Il minore emancipato.
Per capacità di agire, si intende l’attitudine a compiere atti idonei ad incidere sulla propria sfera giuridica e si acquista con la maggiore età, vale a dire con il compimento del diciottesimo anno di...
Per capacità di agire, si intende l’attitudine a compiere atti idonei ad incidere sulla propria sfera giuridica e si acquista con la maggiore età, vale a dire con il compimento del diciottesimo anno di...
Tra le varie diatribe tra vicini, non mancano quelle inerenti alle servitù, in particolare le servitù di passaggio. Le servitù prediali, denominate così perché si ricollegano alla proprietà su un fondo il c.d. praedium,...
Tendenzialmente, a seguito di litigi molto spesso anche abbastanza accesi, i coniugi, preferiscono la soluzione più semplice: l’abbandono del tetto coniugale. Ma quanto è conveniente questa scelta? Ai sensi dell’articolo 143 c.c., con il...
Anna FormicolaAnna Formicola, iscritta all’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato il suo corso di studi già con una matura passione per l’ambito civilistico. La...
Anna FormicolaAnna Formicola, iscritta all’ultimo anno del corso di laurea in Giurisprudenza presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato il suo corso di studi già con una matura passione per l’ambito civilistico. La...
Ai sensi dell’art 1138 del codice civile, quando in un edificio il numero dei condomini è superiore a dieci, deve essere formato un regolamento il quale contenga le norme che concernono l’uso, le spese...
Tra i contenuti di una pronuncia di separazione o divorzio, quello che desta particolare attenzione, riguarda l’assegnazione della casa coniugale. Ebbene l’art 155 quater del c.c prevede che il godimento della casa familiare è...
“Contraendo il vincolo matrimoniale i coniugi acquisiscono diritti ed assumono doveri. Tra questi ultimi l’art. 143 c.c. indica espressamente l’obbligo di fedeltà”. Iniziava così un articolo pubblicato qualche settimana fa sulla rubrica, ma le...
Negli articoli precedenti, abbiamo analizzato il fondo patrimoniale e il trust, istituti diversi per scopi e forme ma accomunati dal fatto di essere considerati atti di segregazione patrimoniale, cioè atti che permettono la formazione di...
L’ordinamento italiano, un ordinamento di civil law, cioè un ordinamento caratterizzato dalla presenza di codici che disciplinano in astratto tutti i casi che possono essere portati davanti al giudice, è ultimamente influenzato da una...