venerdì, Marzo 29, 2024
Criminal & Compliance

Cass. Pen., Sez. VI, 8 settembre 2021, n. 33251 sulla corruzione e lo stabile asservimento del pubblico ufficiale

La massima

Interpretare la disposizione dell’attuale art. 318 nel senso che, per la configurabilità del reato, l’elemento decisivo sia costituito dalla protrazione nel tempo del rapporto corruttivo e non, invece, dal mercimonio della funzione, ancorché legato al compimento di un unico e specifico atto, significa rovesciare l’intentio legis, peraltro senza il benché minimo conforto della lettera della norma” (Cass. pen., sez. VI, 8.9.21, n. 33251).

 

Il caso

La pronuncia in esame origina dal ricorso per Cassazione presentato dal Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Genova contro la sentenza della stessa Corte che, in riforma della condanna pronunciata dal Giudice dell’udienza preliminare del Tribunale di Imperia, ha mandato assolti entrambi gli imputati dal reato di corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318 c.p.), loro contestato nelle rispettive qualità di pubblico ufficiale e di privato corruttore. I motivi del gravame concernano la contraddittorietà, o comunque la manifesta illogicità, della motivazione, per l’inconciliabilità dell’esito assolutorio con le ritenute premesse dell’illiceità della datio di denaro. La seconda doglianza attiene all’erronea applicazione dell’art. 318 c.p., poiché la fattispecie ivi tipizzata non presuppone necessariamente un impegno permanente dell’agente pubblico alla prestazione di una serie indeterminata di atti d’ufficio o di servizio in favore del terzo interessato.

La motivazione

Nella motivazione i giudici di legittimità evidenziano la mal interpretazione, effettuata dalla Corte d’Appello, circa la nozione di corruzione per l’esercizio della funzione.

In particolare secondo il costante orientamento di legittimità l’asservimento stabile del pubblico ufficiale agli interessi del privato, in cambio di denaro o altra utilità, è sufficiente ad integrare il reato, pur in mancanza del compimento di uno specifico atto e della contrarietà o meno di quest’ultimo ai doveri del pubblico agente. Inoltre la L. 6. novembre 2012, n. 190 (c.d. legge Severino) ha di fatto ricompreso, nella fattispecie penale di cui all’art. 318 c.p., anche l’ipotesi in cui il pubblico ufficiale diventi una sorta di dipendente del privato assoggettato alle sue direttive e da lui remunerato.

La Corte ritiene quindi che: “In alcun modo, però, la novella ha inteso escludere dal perimetro della norma le ipotesi, già sanzionate in precedenza, in cui il patto corruttivo fosse diretto ad un specifico atto del pubblico agente o ne costituisse la remunerazione successiva: infatti, la formula testuale utilizzata (“per l’esercizio delle sue funzioni o dei suoi poteri”) è volutamente ampia, nell’esplicito intento di ricomprendervi la vendita sia del singolo atto che, più in generale, della funzione, come pure tanto la corruzione antecedente quanto quella susseguente”.

Conseguentemente la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza impugnata e rinviato per nuovo giudizio ad altra sezione della Corte di appello di Genova.

 

La sentenza è qui disponibile Cass. pen., sez. VI, 8.9.21, n. 33251

Francesco Martin

Dopo il diploma presso il liceo classico Cavanis di Venezia ha conseguito la laurea in Giurisprudenza (Laurea Magistrale a Ciclo Unico), presso l’Università degli Studi di Verona nell’anno accademico 2016-2017, con una tesi dal titolo “Profili attuali del contrasto al fenomeno della corruzione e responsabilità degli enti” (Relatore Chia.mo Prof. Avv. Lorenzo Picotti), riguardante la tematica della corruzione e il caso del Mose di Venezia. Durante l’ultimo anno universitario ha effettuato uno stage di 180 ore presso l’Ufficio Antimafia della Prefettura UTG di Venezia (Dirigente affidatario Dott. N. Manno), partecipando altresì a svariate conferenze, seminari e incontri di studi in materia giuridica. Dal 30 ottobre 2017 ha svolto la pratica forense presso lo Studio dell’Avv. Antonio Franchini, del Foro di Venezia. Da gennaio a luglio 2020 ha ricoperto il ruolo di assistente volontario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia (coordinatore Dott. F. Fiorentin) dove approfondisce le tematiche legate all'esecuzione della pena e alla vita dei detenuti e internati all'interno degli istituti penitenziari. Nella sessione 2019-2020 ha conseguito l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Venezia e dal 9 novembre 2020 è iscritto all’Ordine degli Avvocati di Venezia. Da gennaio a settembre 2021 ha svolto la professione di avvocato presso lo Studio BM&A - sede di Treviso e da settembre 2021 è associate dell'area penale presso MDA Studio Legale e Tributario - sede di Venezia. Da gennaio 2022 è Cultore di materia di diritto penale 1 e 2 presso l'Università degli Studi di Udine (Prof. Avv. Enrico Amati). Nel luglio 2022 è risultato vincitore della borsa di ricerca senior (IUS/16 Diritto processuale penale), presso l'Università degli Studi di Udine, nell'ambito del progetto UNI4JUSTICE. Nel dicembre 2023 ha frequentato il corso "Sostenibilità e modelli 231. Il ruolo dell'organismo di vigilanza" - SDA Bocconi. È socio della Camera Penale Veneziana “Antonio Pognici”, e socio A.I.G.A. - sede di Venezia.

Lascia un commento