Categoria: Diritto amministrativo
a cura di Renzo Cavadi Le proroghe fuori controllo dei contratti ospedalieri generano un danno considerevole all’erario. Nota a sentenza della Corte dei Conti – Sezione Giur. Regione Umbria 23 novembre 2022 n. 99....
a cura di Chiara Limiti Disciplina giuridica La definizione e la connotazione giuridica del whistleblower (letteralmente il “soffiatore di fischietto”) hanno il proprio fondamento nel sistema statunitense, identificando colui che segnala illeciti all’interno della...
A cura di Raffaella Granata La rinnovata centralità del procedimento amministrativo e i rimedi giurisprudenziali La Pubblica Amministrazione, al di fuori delle ipotesi cosiddette di “amministrazione consensuale”, esercita il potere conferitole dalla legge mediante...
A cura di Catello D’Auria Nota a parere consultivo n. 1979 del 15 dicembre 2022 SOMMARIO: 1. Lo spoils system nell’evoluzione legislativa e giurisprudenziale – 2. Parere consultivo n. 1979 del 15 dicembre 2022...
Commento alla sentenza n. 1303/2022 A cura di Raffaella Granata L’articolata pronuncia del TAR Firenze affronta trasversalmente due questioni di primaria importanza dal punto di vista processuale e sostanziale. In primo luogo, viene in...
A cura di Laura Valli In questo volumetto, Valentina Donini ha raccolto i frutti della sua pluriennale esperienza di studiosa e docente della SNA, nonché’ di appassionata organizzatrice e sostenitrice di importanti iniziative nella...
Il dibattito sullo smart working nella pubblica amministrazione a cura di Giacomo Barbetta Il 22 ottobre scorso, un nuovo Governo ha giurato di fronte al Presidente della Repubblica Italiana. Con il cambio di guardia...
La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e il PNRR a cura di Chiara Limiti L’Italia, come noto, è uno dei principali beneficiari del programma strategico Next Generation EU, intervento strutturale dell’Unione Europea per contrastare gli...
I concorsi pubblici e le nuove tecnologie a cura di Chiara Limiti Il reclutamento dei dipendenti pubblici nella Costituzione I principi costituzionali che regolano l’accesso al lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione si trovano...
A cura di Gabriele Bernardini Sommario: 1. Premessa; 2 I criteri fondamentali nello smaltimento dei rifiuti pericolosi; 3.La nozione giuridica di “smaltimento” nell’ordinamento italiano; 4. L’impianto autorizzatorio nella gestione dei rifiuti; 5.Gli elementi...