Categoria: Contratti Pubblici

0

Le concessioni demaniali alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 e 18 del 2021: una questione risolta o un punto di partenza?

Articolo a cura della Dott.ssa Camilla Di Stasio SOMMARIO: 1. Premessa. Il quadro normativo e l’assetto giurisprudenziale in materia; 2. Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 3. La lettura delle pronunce...

0

Il concetto di “cooperazione” fra pubbliche amministrazioni negli accordi di partenariato pubblico-pubblico ex art. 5, comma 6, d. lgs. 50/2016

Disciplina normativa di riferimento Gli accordi conclusi tra pubbliche amministrazioni rappresentano lo strumento per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Il loro referente normativo è sancito nell’art. 15 della L....

0

Subappalto: come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”

A cura di Pasquale La Selva SOMMARIO: 1. Introduzione della questione e definizioni; 2. Breve analisi della disciplina previgente; 3. Come si calcola la quota percentuale subappaltabile “a cottimo”; Introduzione della questione e definizioni...

0

Concessioni autostradali e project financing. Riflessioni alla luce di CGUE, Sez. IX, 26/11/2020, C-835/19

A cura di Vittoria Padovani Nota a CGUE, Sez. IX, 26/11/2020, causa C-835/19 Autostrada Torino Ivrea Valle D’Aosta – Ativa S.p.a. contro Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti D.Lgs. 18/04/2016, n. 50, Art. 178 – Norme...

Consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazioni e imprese 0

Le consultazioni preliminari di mercato come dialogo tra amministrazione e imprese: nuovi spunti dalla giurisprudenza sulle esclusioni

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. La disciplina delle consultazioni preliminari di mercato; 3. La giurisprudenza in tema di esclusioni; 4. Conclusioni Introduzione Uno degli aspetti cruciali che permette di garantire maggiore efficienza agli acquisiti effettuati...

edifici 0

La nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica alla luce della sentenza C-521/18 della CGUE sul caso Poste Italiane.

A cura di Vittoria Padovani   Abstract: il presente contributo si propone di operare un’analisi sull’organismo di diritto pubblico, “sovrastruttura” di origine europea che nell’ordinamento interno rappresenta l’espressione funzionale e dinamica del concetto di...