Categoria: Edilizia ed Espropriazione

sent. 77 0

La sentenza n.77/2021 della Corte Costituzionale in materia di regolarizzazione di difformità edilizie

A cura di Giulia Guerri La Consulta ribadisce la necessità del requisito statale della “doppia conformità” in materia di regolarizzazione di difformità edilizie: sent. n.77/2021 Corte Cost. Introduzione La Corte Costituzionale con la sentenza n.77/2021...

0

Il regime giuridico dei vincoli urbanistici preordinati all’espropriazione al vaglio della Corte costituzionale

Sommario: 1. I vincoli preordinati all’espropriazione per pubblica utilità: un inquadramento nell’ambito dei vincoli urbanistici. – 2. Ricostruzione dei fatti all’origine della vertenza che ha originato il giudizio di legittimità costituzionale dinanzi alla Consulta....

0

Le leggi speciali della compravendita: ponte col diritto amministrativo

La compravendita immobiliare gode di una specifica disciplina nel codice civile, che detta particolari prescrizioni relative alla forma[1], alla pubblicità[2], nonché all’identificazione e alla quantità del bene. A tal proposito, si precisa che il...

0

I limiti allo ius variandi dei P.R.G.: casi a confronto

L’originario binomio amministrazione centrale-comuni in materia urbanistica è profondamente mutato con l’attuazione del modello regionale, in particolare a seguito della novella costituzionale del Titolo V. All’aumentare dei centri di pianificazione urbanistica, dovuto anche all’assunzione...

0

La domanda di condono di un bene abusivo alla luce della legge n. 724 del 1994: il ruolo del notaio

In dottrina si è sempre esclusa l’applicabilità della disciplina urbanistica di cui agli artt. 46 del D.P.R. n. 380 del 2001 e 40 della legge n. 47 del 1985 al contratto preliminare immobiliare. Questa...

fondo patrimoniale 0

Dichiarazioni urbanistiche e aspetti tributari del fondo patrimoniale

Tra i regimi patrimoniali che il legislatore mette a disposizione della famiglia, vi è quello del fondo patrimoniale. Esso può essere definito[1]come patrimonio destinato costituito da quel complesso di beni che sono destinati a...

0

Cooperative edilizie e comunione legale dei beni: disciplina risalente e contorta

Nelle società cooperative a contributo statale, il bene cade in comunione legale se al momento dell’acquisto dell’alloggio, che coincide con quello della stipulazione del contratto di mutuo, vige tra i coniugi tale regime. Il...