Categoria: Edilizia ed Espropriazione

0

Lottizzazione e perequazione: l’interpretazione del TAR Lombardia

Una pronuncia del TAR Lombardia ha gettato le basi necessarie per la comprensione di alcuni istituti dibattuti in ambito dottrinale e ancora oscuri a molti interpreti: nello specifico ha consentito una distinzione tra l’obsoleto...

0

La Cassazione sui principi in materia di nullità urbanistica

La Cassazione detta i principi da seguire in materia di nullità urbanistica e ne approfitta per riordinare gli interventi legislativi facendo chiarezza Il 22 marzo 2019, la Sezioni Unite[1]della Corte di Cassazione sono giunte...

0

L’art. 19, comma 6-ter della L. 241/1990 è legittimo? La decisione della Corte Costituzionale

‹‹Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), sollevate,...

0

La retrocessione totale e parziale dei beni espropriati

La retrocessione parziale dei beni espropriati è subordinata ad una determinazione amministrativa di inservibilità dei fondi espropriati all’opera pubblica e, solo dopo che sia stata emanata la formale dichiarazione di inservibilità, gli espropriati sono...

0

Le osservazioni e le opposizioni nel procedimento di pianificazione urbanistica

Le osservazioni e le opposizioni rappresentano i principali strumenti nelle mani dei privati per tutelare e far valere i propri interessi nel procedimento di pianificazione urbanistica. Il procedimento di pianificazione urbanistica costituisce una risultante...

0

Abuso edilizio: l’ordine di demolizione ha effetto anche in pendenza di sequestro preventivo

L’esistenza di un provvedimento giudiziale di sequestro non impedisce l’esecuzione di un ordine di demolizione di un immobile abusivo[1]. L’abuso edilizio costituisce, come noto, un reato urbanistico punibile sia sul versante penale che su...