Categoria: Giurisprudenza e Interpretazione Amministrativa

0

Trasparenza nei finanziamenti di aziende del settore energetico in ricerca e formazione: una nuova frontiera dellʼinformazione ambientalmente accessibile.

A cura di Giorgio De Girolamo Il Consiglio di Stato (Sez. VII del 6 luglio 2023, n.6611) ha confermato unʼimportante sentenza del T.A.R. Piemonte dello scorso aprile (Sez. II del 19 aprile 2022, n....

0

Sufficiente la mera dichiarazione di interesse risarcitorio per l’accertamento dell’illegittimità dell’atto: Adunanza Plenaria 8/2022

A cura di Maria Livia Zuppa Con la sentenza n. 8/2022 l’Adunanza Plenaria ha fornito una interessante chiave di lettura in merito all’interpretazione dell’art. 34 c. 3 c.p.a., il quale testualmente prevede che se...

0

Procedure selettive informatizzate tra soccorso istruttorio e autoresponsabilità dei candidati. Nota a T.A.R. Lazio, sez. II^, 19.04.2022, n. 4664

a cura di Vittoria Padovani Abstract: il soccorso istruttorio, strumento di leale collaborazione e correttezza nei rapporti tra amministrazione procedente e privati nell’ambito di concorsi e gare pubbliche, si profila quale tema centrale nell’attuale...

0

Le concessioni demaniali alla luce della Plenaria del Consiglio di Stato n. 17 e 18 del 2021: una questione risolta o un punto di partenza?

Articolo a cura della Dott.ssa Camilla Di Stasio SOMMARIO: 1. Premessa. Il quadro normativo e l’assetto giurisprudenziale in materia; 2. Le sentenze gemelle dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato; 3. La lettura delle pronunce...

0

Legittima l’ordinanza di rimozione rifiuti del Dirigente comunale? L’ultima parola al Consiglio di Stato

Con la pronuncia n.6641 del 5 ottobre 2021, la Suprema Corte chiarisce definitivamente quale sia il soggetto competente ad emanare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192, comma 3 del d.lgs. 152/2006 [1]...

0

Il concetto di “cooperazione” fra pubbliche amministrazioni negli accordi di partenariato pubblico-pubblico ex art. 5, comma 6, d. lgs. 50/2016

Disciplina normativa di riferimento Gli accordi conclusi tra pubbliche amministrazioni rappresentano lo strumento per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Il loro referente normativo è sancito nell’art. 15 della L....

0

Il silenzio della Soprintendenza nel procedimento di autorizzazione paesaggistica

Sommario: 1. Premessa: inquadramento della fattispecie e del quadro normativo di riferimento. – 2. L’applicabilità del silenzio assenso: decisioni pluristrutturate e monostrutturate. – 3. Considerazioni conclusive: ulteriori argomentazioni. Premessa: inquadramento della fattispecie e del...