Categoria: Società a partecipazione pubblica

edifici 0

La nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica alla luce della sentenza C-521/18 della CGUE sul caso Poste Italiane.

A cura di Vittoria Padovani   Abstract: il presente contributo si propone di operare un’analisi sull’organismo di diritto pubblico, “sovrastruttura” di origine europea che nell’ordinamento interno rappresenta l’espressione funzionale e dinamica del concetto di...

0

Società a partecipazione pubblica: possono fallire?

Sommario: 1.Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016; 2. Fallibilità della società a partecipazione?; 3.Recenti interventi Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016 Le strutture societarie, nell’ambito del...

0

Caso Asmel: la conclusione arriva dalla CGUE

Il dibattito circa la fisionomia delle centrali di committenza, la ricerca di una maggiore forza contrattuale da parte dei piccoli Comuni, svolta attraverso meccanismi aggregativi, nonché il marcato tecnicismo che contraddistingue le procedure di...

corte costituzionale rito superaccelerato 0

La Corte Costituzionale sull’interpretazione pro-concorrenziale del divieto di gold plating

La Corte costituzionale è recentemente intervenuta nel dibattito, particolarmente vivo nella giurisprudenza amministrativa, afferente la natura generale o eccezionale dell’affidamento in house dichiarando non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 192, comma 2,...

edifici 0

Giurisdizione del giudice contabile: deducibilità dei requisiti dell’in house dallo statuto

A cura di Pasquale La Selva La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con l’ordinanza 14 aprile 2020, n. 7824, ha ritenuto sussistente la giurisdizione del giudice contabile[1]in relazione all’azione di responsabilità esercitata nei...

0

Mobilità tra Pubblica Amministrazione e Società in house? La controversia è del giudice ordinario

Con sentenza n. 2181 del 18 febbraio 2020 il TAR Lazio ha ribadito che la mobilità per passaggio diretto tra pubbliche Amministrazioni e società in house[1] (così come tra pubblica Amministrazione e soggetto privato)...

0

Responsabilità per danno erariale causato da amministratori di Enti privatizzati: riflessioni in tema di riparto di giurisdizione

A cura di Pasquale La Selva La Fondazione Ente nazionale di previdenza ed assistenza dei medici e degli odontoiatri (ENPAM), costituiva – in attuazione di una delibera del consiglio di amministrazione dell’Ente – una...

0

Possibilità di affidamento in house in presenza di partecipazione privata

A cura di Pasquale La Selva Con parere n. 1389 del 7 maggio 2019, il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla possibilità per la Pubblica Amministrazione di affidare in via diretta un servizio...

0

Cooperative edilizie e comunione legale dei beni: disciplina risalente e contorta

Nelle società cooperative a contributo statale, il bene cade in comunione legale se al momento dell’acquisto dell’alloggio, che coincide con quello della stipulazione del contratto di mutuo, vige tra i coniugi tale regime. Il...