Categoria: Società a partecipazione pubblica

0

Qual è la natura giuridica di Poste Italiane S.p.a.? Sul punto la Corte di Giustizia

Poste Italiane S.p.a è una società che si occupa della gestione del servizio postale[1] in Italia, essa è operativa anche nel settore della telefonia mobile, assicurativo e finanziario. La trasformazione di  Poste Italiane in...

0

Società a partecipazione mista comunale: la specialità della gestione del servizio farmaceutico comunale

A cura di Pasquale La Selva Il 17 aprile 2018 la Consulta si è pronunciata con sentenza n. 116 sul giudizio di legittimità costituzionale della disposizione relativa all’incentivazione della mobilità[1] nelle società controllate direttamente...

0

Riduzione della Tari in caso di mancata raccolta dei rifiuti

Anche nel Comune di Roma si afferma il principio secondo cui il pagamento della Tari è indissolubilmente legato all’effettivo espletamento del servizio di raccolta della spazzatura. Questo è quanto stabilito dalla Commissione tributaria provinciale di Roma...

0

La legittimità dell’affidamento in house del servizio rifiuti ad una società pluripartecipata

Con una pronuncia della Sezione Quinta del 30 aprile 2018, n. 2599, il Consiglio di Stato si è definitivamente pronunciato sulla legittimità dell’affidamento in house del servizio di rifiuti urbani a società pluripartecipata da...

0

Fallimento delle società a partecipazione pubblica tra diritto pubblico e diritto privato

A cura di Pasquale La Selva Da sempre le società a partecipazione pubblica costituiscono un unicum nel panorama evolutivo delle pubbliche amministrazioni, che generalmente si servono di enti dotati di una qualifica pubblicistica per...

0

Tutela della trasparenza nelle società partecipate dalla P.A: le nuove linee guida ANAC

A cura di Pasquale La Selva Il 9 novembre 2017, il Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione ha approvato in via definitiva la delibera n. 1134 recante «Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia...

0

I diversi modelli di governance nelle società pubbliche

SOCIETA’ PUBBLICA NELL’ACCEZIONE LEGISLATIVA In linea di premessa con la presente trattazione appare necessario chiarire il significato di un’espressione poco perspicua: quella di “società pubblica”. A tal d’uopo è prudente limitarsi alla definizione che...

0

Nomina e revoca degli amministratori delle società partecipate: giurisdizione del giudice ordinario o del giudice amministrativo?

A cura di Pasquale La Selva Le pubbliche amministrazioni non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessarie per il perseguimento delle proprie finalità istituzionali, ma...