Categoria: Diritto civile
A cura del Dott.re Mario Santoro È doveroso premettere che il dovere di comportarsi secondo buona fede connota l’intera vicenda negoziale[1] e caratterizza la fase precontrattuale e quella esecutiva interessando il comportamento delle parti...
È recente la notizia[1] che le Gallerie degli Uffizi, il famoso museo statale di Firenze, hanno avviato un’azione legale contro la casa di moda francese Jean Paul Gaultier[2] per uso inappropriato del quadro “Nascita...
A cura del Dott. Mario Santoro Con la legge 9 gennaio 2004 n. 6 è stato introdotto il nuovo istituto dell’amministrazione di sostegno, disciplinato dagli artt. 404-413. L’amministrazione di sostegno si colloca tra...
A cura del Dott. Vittorio Aloi Introduzione Le donazioni indirette rappresentano tutt’oggi un importante istituto e la normativa che le disciplina, non ne delinea i tratti caratteristici comportando una grave frammentarietà dell’intera materia....
A cura del Dot. Raffaele Ambrosino Sommario: I. Il Negozio Fiduciario – 1. Negozio fiduciario ed affidamento fiduciario – 2. Fiducia statica e fiducia dinamica – 3. La funzione del negozio fiduciario: garanzia, destinazione,...
a cura della Dott.ssa Veronica Antonietta Mestice Indice Introduzione L’obbligo di mantenimento dei figli maggiorenni nel codice civile Il caso: Cass. n.38366/2021 Analisi giurisprudenziale Conclusioni Introduzione Con l’ordinanza n. 38366/2021, la Suprema Corte di...
A cura di Daniela de Francesco, Notaio in Taranto Cenni introduttivi In Italia il tormentato percorso verso una legislazione in tema di fine vita ha raggiunto la sua prima meta con l’approvazione della...
A cura della Dott.ssa Valentina Romagnini Introduzione Nelle transazioni commerciali internazionali, la mitigazione dei rischi di mancato o ritardato pagamento da parte del debitore nei confronti del beneficiario, assume una rilevanza ancora maggiore rispetto...
a cura di Dott.ssa Gabriella Armenise INTRODUZIONE La mancata notifica ex art. 1264 c.c. della cessione del credito e/o mutata titolarità attiva del rapporto obbligatorio è sufficiente a dimostrare la totale estraneità di rapporti...
Sommario: 1. La vicenda – 2. Le clausole dello schema ABI di fideiussione omnibus dichiarate nulle dalla Banca d’Italia – 3. La possibilità di ricondurre uno schema unilaterale nel concetto di “intesa” – 4....