Categoria: Fallimentare

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del nuovo diritto concorsuale europeo 0

Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza alla luce del nuovo diritto concorsuale europeo

a cura della Dott.ssa Elena Terrizzi Introduzione Il contesto di profonda trasformazione culturale e legislativa, maturato dall’approccio europeo nei confronti del diritto concorsuale, ha subìto una rilevante svolta grazie alla recente Direttiva (UE) 2019/1023...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Civ., 30/06/2021 n. 18610 e 14/09/2021, n. 24725, sulla concessione abusiva del credito e sulla legittimazione attiva del curatore a esperire l’azione di risarcimento (anche) per il danno patito dalla massa dei creditori

a cura del Dott. Carlo Bergamini Principi di diritto: L’erogazione del credito che sia qualificabile come “abusiva”, in quanto effettuata, con dolo o colpa, ad un’impresa che si palesi in una situazione di difficoltà...

L'assetto attuale delle società partecipate alla luce del Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza 0

L’assetto attuale delle società partecipate alla luce del Nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza

a cura della Dott.ssa Gabriella Armenise 1.Introduzione Nell’ambito delle Società in house, con l’entrata in vigore del d.lgs. n.175/2016 volgiamo al termine del discordante dibattito giurisprudenziale e dottrinale sulla identificazione della natura giuridica privatistica...

0

Sulla interpretazione giurisprudenziale dell’art. 4 D.L. n. 137/2020 Decreto Ristori: l’ordinanza emessa dal Tribunale di Livorno del 26 maggio 2021, sospende l’esecuzione per inefficacia dell’atto di pignoramento

A cura del Dott. Mario Pio Contessa e dell’ Avv. Emanuele Di Maso  Sommario: 1. Introduzione  2. Brevi cenni sull’addentellato normativo oggetto di trattazione. – 3. Sui fatti processuali. – 4. In merito al...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Civ., Sezione Unite, sentenza 20 aprile 2021, n. 10356, sull’insolvenza transfrontaliera

Commento breve a cura del Dott. Andrea di Gregorio  Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema relativo alla competenza a dichiarare l’insolvenza di un’impresa che operi in ordinamenti diversi. Nello...

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo 0

Cass. Civ. Sez. I, Sentenza del 07/06/2021 n. 15789/2021, commissario giudiziale ed effetti della chiusura della procedura concordataria

Commento breve a cura del Dott. Niccolò Tamburini “In tema di procedure concorsuali, il rinvio compiuto dall’art. 165, comma 2, all’art. 39 l. fall. […] comporta che a seguito della chiusura – per qualsiasi...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Civ., sez. VI Civile, ord. 18 febbraio 2021, n. 4270, falcidiabilità dei crediti privilegiati e accordo di ristrutturazione dei debiti

Commento breve a cura dell’Avv. Nicola Pattacini La massima “L’art. 7 l. n. 3/2012, come modificata dall’art. 18 d.l. n. 179/2012, conv. in l. n. 221/2012, consente di predisporre la proposta di accordo di ristrutturazione dei debiti...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Civ. Sez. I, Sentenza n. 1519 del 25 gennaio 2021, trasformazione e fallibilità dell’ente originario

Commento breve  a cura del Dott. Niccolò Tamburini Massima In caso di trasformazione, la norma dell’art. 10 trova comunque applicazione nei confronti dell’”ente originario”. La soggettività fallimentare di questo ente non è diversa da...