Categoria: Diritto costituzionale
L’ambiguo rapporto tra memoria e Costituzione: verso un costituzionalismo mnemonico in Ungheria ed in Russia? a cura di Taysier Roberto Mahajnah Introduzione Negli ultimi anni si è assistito a una crescente attenzione verso...
a cura di Michele Dicuonzo L’ergastolo ostativo: un’introduzione La figura dell’ergastolo ostativo rappresenta oggi una delle maggiori sfide di civiltà giuridica a cui è chiamato a rispondere il nostro legislatore. Le recenti...
La Costituzione cilena ed il rechazo del popolo: la democrazia senza stato sociale è una democrazia incompiuta La Costituzione cilena attuale è del 1980, redatta sotto il regime del generale Pinochet. La fine...
a cura di Eduardo Romagnoli Il domicilio è inviolabile: spunti di comparazione tra l’ordinamento giuridico italiano ed alcuni Paesi dell’Unione europea Introduzione L’intento del presente articolo è analizzare l’inviolabilità del domicilio nell’ordinamento italiano e...
Il finanziamento della politica nelle principali democrazie pluralistiche a cura di Francesco Lamacchia Introduzione Lo svolgimento dell’attività politica, sia in forma individuale che collettiva, nelle odierne democrazie pluralistiche richiede ingenti risorse finanziarie. Da...
a cura di Francesco Galanti Le donne sono più basse: è legittimo trattarle diversamente? Con la sentenza 163 del 1993 la Corte ritorna sul tema dell’eguaglianza ex art. 3 Cost., analizzando la questione...
Presidenzialismo: tra mito e realtà SOMMARIO: 1. Il sistema presidenziale (USA) – 2. Il sistema semipresidenziale (Francia) – 3. La riforma proposta nel 2018 – 4. Stabilità politica e sistema politico Il nostro...
a cura di Avv. Renzo Cavadi 1.Il sistema educativo nel quadro dei principi costituzionali Il tema dell’educazione riveste un’importanza centrale nell’ordinamento giuridico italiano. Prova ne è il fatto che la stessa trova...
A cura di Camilla Coppola e Giulia Giraudo [1] Introduzione Il 9 novembre 2021 è stata presentata in Parlamento una proposta di modifica all’art. 19 della legge n. 833/1978 volta a garantire il...
SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. Il caso United States V. Cruikshank (1875): primo filone interpretativo – 3. Il caso District of Columbia v. Heller (2008): secondo filone interpretativo – 4. Il caso McDonald...