Le nuove frontiere dello smart working
A cura di Alberto Biancardo La diffusione dello smart working Con la complicità delle moderne tecnologie e la necessità di tutele più ampie per le categorie più deboli, i confini fra lavoro...
A cura di Alberto Biancardo La diffusione dello smart working Con la complicità delle moderne tecnologie e la necessità di tutele più ampie per le categorie più deboli, i confini fra lavoro...
A cura di Nicola Numeroso Come noto, in data 13 agosto 2022 è entrato in vigore il cd. Decreto Trasparenza, d.lgs. 27 giugno 2022 n. 104, di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152, che...
Introduction The past – almost – post-pandemic hot summer has brought a lot of people, European in particular, to spend their holiday time in other countries[1].Considering Europe (European Union’s Member States, especially), the forecast...
A cura di Rosa Lacapra 1)Cenni introduttivi. Come è noto, nell’ambito del contesto lavorativo si ravvisano, non di rado, situazioni di conflittualità, disagio lavorativo, oltre che vere e proprie forme di discriminazione, marginalizzazioni...
Il dibattito sullo smart working nella pubblica amministrazione a cura di Giacomo Barbetta Il 22 ottobre scorso, un nuovo Governo ha giurato di fronte al Presidente della Repubblica Italiana. Con il cambio di guardia...
A cura di Nicola Numeroso La Sezione Lavoro della Suprema Corte con ben due recenti decisioni recepisce gli orientamenti della giurisprudenza comunitaria, affermando come in materia di somministrazione il requisito della «temporaneità» riguardi...
A cura di Giovanni Chemello La disciplina tradizionale ex art. 15 dello Statuto dei Lavoratori: insufficienze L’art. 15 dello Statuto dei Lavoratori, l. 300/1970, costituisce la prima fonte di tutela contro un atto...
A cura di Nicola Numeroso Dopo un lungo iter, non privo di incertezze dato il panorama politico, come noto lo scorso 13 agosto è entrato ufficialmente in vigore il d.lgs. n. 104/2022 cd....
A cura di Giorgio de Girolamo 1.Introduzione La sentenza della Corte Costituzionale 183/2022 depositata il 22 luglio scorso affronta la questione di legittimità costituzionale della norma del Jobs Act (art. 9, comma 1,...
A cura di Giovanni Chemello Introduzione Il diritto di sciopero, garantito dall’art. 40 della Costituzione, può essere esercitato in più forme: paradigmatico per massimizzazione dei costi imposti al datore e...