Le nuove frontiere dello smart working
A cura di Alberto Biancardo La diffusione dello smart working Con la complicità delle moderne tecnologie e la necessità di tutele più ampie per le categorie più deboli, i confini fra lavoro...
A cura di Alberto Biancardo La diffusione dello smart working Con la complicità delle moderne tecnologie e la necessità di tutele più ampie per le categorie più deboli, i confini fra lavoro...
Introduction The past – almost – post-pandemic hot summer has brought a lot of people, European in particular, to spend their holiday time in other countries[1].Considering Europe (European Union’s Member States, especially), the forecast...
A cura di Giovanni Chemello La disciplina tradizionale ex art. 15 dello Statuto dei Lavoratori: insufficienze L’art. 15 dello Statuto dei Lavoratori, l. 300/1970, costituisce la prima fonte di tutela contro un atto...
A cura di Giovanni Chemello Introduzione Il diritto di sciopero, garantito dall’art. 40 della Costituzione, può essere esercitato in più forme: paradigmatico per massimizzazione dei costi imposti al datore e...
A cura dell’Avv. Rosa Lacapra 1)Premessa introduttiva. L’elaborazione del presente contributo si pone come obiettivo nodale quello di esaminare e delineare, in punto di diritto, la disciplina del potere di controllo del datore...
A cura di Mario Fusani Dandone una lettura attuale, realistica e al contempo proiettata sul prossimo futuro, desta grande interesse e può avere grande utilità per aziende e lavoratori la sentenza della Corte...
Una tra le leggi cardine del diritto del lavoro italiano compie mezzo secolo di vita, in perenne equilibrio tra passato e futuro.
In data 11 aprile 2018 la Corte costituzionale si è pronunciata sul tema, ampiamente dibattuto, del riconoscimento dei diritti sindacali agli appartenenti alle Forze armate, con sentenza da considerare a pieno titolo “storica”[1]. Prima...
Appartengono alla Storia recente le frequenti indizioni e proclamazioni di scioperi da parte del personale di volo[1]della compagnia aerea Ryanair, le cui agitazioni sindacali affondano le radici nella contestazione di molteplici aspetti del rapporto...
L’articolo 21 dello Statuto dei Lavoratori recita: “Il datore di lavoro deve consentire nell’ambito aziendale lo svolgimento, fuori dell’orario di lavoro, di referendum, sia generali che per categoria, su materie inerenti all’attività sindacale, indetti...