Categoria: Diritto sindacale
Il 29 luglio 2017 si è conclusa l’ultima fase dello sciopero che, per tutto il mese, ha coinvolto diversificate figure professionali in ambito forense, quali giudici di pace ed avvocati: la mobilitazione operata ha...
Lo sciopero si configura come il mezzo tradizionale di lotta sindacale, operato dal lavoratore, storicamente parte debole del rapporto di lavoro subordinato: l’esercizio del diritto di sciopero è garantito dall’art. 40 Cost., incluso nel...
Nell’immaginario collettivo, l’esercizio del diritto di sciopero si risolve in un’astensione dalla prestazione lavorativa dovuta per un tempo più o meno lungo, accompagnata dal contestuale abbandono del luogo di lavoro. Tuttavia, l’evoluzione delle forme...
Nel linguaggio comune, col termine picchetto si designa il lavoratore scioperante che staziona all’ingresso del luogo di lavoro(tradizionalmente la fabbrica)per convincere i colleghi a partecipare allo sciopero indetto, mentre col termine crumiro s’indica il lavoratore che...
La Corte di Cassazione, ha recentemente mutato orientamento riconoscendo l’idoneità dell’annullabilità del verbale di conciliazione quando il lavoratore lamenti di essere stato tratto in inganno a causa della condotta posta in essere dai datori...
“Il diritto di sciopero si esercita nell’ambito delle leggi che lo regolano.” Questo è ciò che i Padri Costituenti hanno previsto contemplando un diritto tanto importante quale il diritto di sciopero. Il diritto di...