Categoria: Diritto del commercio internazionale

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Civ., Sezione Unite, sentenza 20 aprile 2021, n. 10356, sull’insolvenza transfrontaliera

Commento breve a cura del Dott. Andrea di Gregorio  Introduzione Nella presente pronuncia la Corte di Cassazione affronta il tema relativo alla competenza a dichiarare l’insolvenza di un’impresa che operi in ordinamenti diversi. Nello...

0

La risoluzione delle dispute nel Regno Unito post-Brexit: navigando di bolina (Parte II)

Nella Parte I si è cercato di analizzare le conseguenze e le implicazioni della ricca e multiforme partitura del paesaggio post-Brexit attinente alla risoluzione delle dispute con riguardo alla legge applicabile, al regolamento Bruxelles...

0

La risoluzione delle dispute nel Regno Unito post-Brexit: navigando di bolina (Parte I)

Introduzione L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, per mezzo dell’European Union Withdrawal Act del 2018 – poi modificato dall’European Union Withdrawal Agreement Act nel 2020[1] (EUWA) –, ha portato all’abrogazione dell’European Communities Act 1972...

Gli Incoterms 0

Gli Incoterms®: il favor della Convenzione di Vienna e degli ordinamenti di Common Law

La Convenzione di Vienna legittima il ricorso internazionale agli Incoterms® La diversa diffusione delle ormai note clausole, impiegate a livello internazionale nelle contrattazioni di beni mobili – più propriamente note come Incoterms® – è...

incoterms 0

Gli INCOTERMS®: il riconoscimento internazionale e la diffidenza della giurisprudenza italiana

Cosa sono gli Incoterms®? Il contratto di vendita di beni mobili si presenta come una delle più antiche forme contrattuali, già diffuse nelle società più antiche. La relativa disciplina, inizialmente rimessa agli usi, conobbe...

0

Energy Charter Treaty: il fantasma della (in)compatibilità aleggia per l’Europa

Introduzione L’Energy Charter Treaty [1] (in seguito, ECT) firmato a Lisbona il 17 dicembre 1994 ed entrato in vigore il 16 aprile 1998, rappresenta un trattato internazionale che crea un regime legale uniforme volto...

0

Trasformando l’orbe in urbe: la fine dei Trattati Bilaterali di Investimento intra-UE?

Introduzione A maggio di quest’anno, in seguito alla volontà di terminare la totalità dei Trattati Bilaterali di Investimento intraunionali (“intra-UE BITs”) espressa nella dichiarazione congiunta del gennaio 2019, la maggioranza degli Stati membri ha...

0

I trattati di investimento internazionali al tempo del Covid: la misura dialogica tra pretese e pretesti

“Un grido di ribrezzo, di terrore, s’alzava per tutto dove passava il carro; un lungo mormorio regnava dove era passato; un altro mormorio lo precorreva” (Alessandro Manzoni, Promessi sposi, capitolo XXXI). Introduzione Nel dibattito...