Categoria: Diritto del commercio internazionale

Il regime della prova nell’Arbitrato Commerciale Internazionale 0

Il regime della prova nell’arbitrato commerciale internazionale

La nozione di arbitrato commerciale internazionale L’arbitrato internazionale rappresenta la primaria (rectius, unica) forma di giustizia internazionale per la risoluzione delle controversie di natura commerciale. In generale, tale istituto permette di risolvere complessi conflitti...

0

La partita internazionale tra investimenti e mediazione: arbitro, fuorigioco?

Introduzione Il 12 settembre 2020 è entrata in vigore, ai sensi dell’art. 14, la Convenzione di Singapore [1](United Nations Convention on International Settlement Agreement Resulting from Mediation) in materia di mediazione internazionale. Fino ad...

Cass. Civ. Ord., Sez. VI, n. 6027/2021 del 4 marzo 2021, sul diritto al compenso dei sindaci in caso di inadempimento agli obblighi di controllo 0

Corte App. Genova sez. I, 9 luglio 2020, n. 649, sulla nullità della clausola compromissoria nell’arbitrato internazionale societario

commento breve a cura di Elena Terrizzi Nel corso del presente giudizio la Corte di Appello di Genova si è pronunciata sull’opposizione al decreto di riconoscimento di lodo arbitrale straniero emesso in forza di...

amazon 0

Amazon è responsabile per i danni causati dalla merce venduta in California

Amazon è responsabile per i danni causati dalla merce venduta in California. Analisi della sentenza ed applicabilità al contesto normativo europeo. A cura di Giacomo Bertelli e Matteo Corsi Introduzione Il mondo dell’E-commerce ha...

0

L’International Chamber of Commerce (ICC) introduce le nuove clausole di “Force Majeure” e “Hardship”

L’emergenza sanitaria scaturita in seguito alla pandemia da Covid-19 ha reso necessario un intervento dell‘International Chamber of Commerce (ICC) in ottica di aggiornamento delle proprie clausole di “Force Majeure and Hardship”.1 Tali clausole venivano...

0

The influence of Digital Innovation and Patents Management on SMEs: a systematic review (Part 2/2)

European Commission’s commitment in providing the tools of the trade In the last few years, and especially after the announcement in May 2015 of the Digital Single Market strategy[1], the European Commission has been...

patents 0

The influence of Digital Innovation and Patents Management on SMEs: a systematic review (Part 1/2)

The influence of Digital Innovation and Patents Management on SMEs: a systematic review (Part 1/2)   Summary The following paper is written with the purpose of bringing together different perspectives drawn from researches, articles...

ICSID 0

Arbitrato ICSID mette (forse) fine alla ‘questione miniera Reko Diq’: il Pakistan dovrà pagare 6 miliardi di risarcimento alla TCC

Dopo un arbitrato lungo e accurato[1] – come è stato definito dal presidente e amministratore delegato della Barrick Gold Corporation, Mark Bristow – il Centro Internazionale per il regolamento delle controversie relative ad investimenti...

disciplina europea land grabbing 0

Land grabbing: uno sguardo sulla disciplina europea

Il presente articolo rappresenta il secondo contributo dedicato a tre aspetti peculiari del land grabbing: mentre nel primo[1] si è avuto modo di scandagliare la disciplina internazionale volta a regolamentare – direttamente o indirettamente...