Categoria: Giurisprudenza

Sanatoria dell’atto costitutivo per start-up innovative nel “Decreto Semplificazioni” e nuovo recepimento della Direttiva sulla digitalizzazione del diritto societario 0

Sanatoria dell’atto costitutivo per start-up innovative nel “Decreto Semplificazioni” e nuovo recepimento della Direttiva sulla digitalizzazione del diritto societario

a cura del dott. Lorenzo Olmi La normativa previgente e l’intervento giurisprudenziale Ai sensi dell’art 1 del Decreto Mise 17 febbraio 2016, le c.d. “Start-Up innovative” costituite nella forma societaria della Società a responsabilità...

Carcere 0

L’ergastolo ostativo e il monito della Corte costituzionale: dal “fine pena mai” al diritto di sperare

Introduzione Il nostro ordinamento penitenziario è regolato dal principio rieducativo, secondo cui, come stabilito dall’art. 27, c. 3 Cost., “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere...

0

Sulla interpretazione giurisprudenziale dell’art. 4 D.L. n. 137/2020 Decreto Ristori: l’ordinanza emessa dal Tribunale di Livorno del 26 maggio 2021, sospende l’esecuzione per inefficacia dell’atto di pignoramento

A cura del Dott. Mario Pio Contessa e dell’ Avv. Emanuele Di Maso  Sommario: 1. Introduzione  2. Brevi cenni sull’addentellato normativo oggetto di trattazione. – 3. Sui fatti processuali. – 4. In merito al...

0

La Corte EDU condanna l’Italia: violenza sulle donne e victim blaming

Pubblicata lo scorso 27 maggio, la sentenza J.L. c. Italia[1] della Corte europea dei diritti dell’uomo ha subito richiamato l’attenzione dei mass media, che hanno evidenziato l’importanza della pronuncia non solo in quanto inerente...