The right to be forgotten
Premessa: tale scritto, a cura di Roberta Freda, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Premessa: tale scritto, a cura di Roberta Freda, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Premessa: tale scritto, a cura di Margherita Antonelli, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Premessa: tale scritto, a cura di Aniello Formisano, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Premessa: tale scritto, a cura di Valeria Tranchini, fa parte del Legal Research Group di ELSA Napoli intitolato “Right to private life: challenges and perspectives” organizzato da ELSA Napoli e curato da Francesco De...
Introduzione Il Regolamento di Dublino III[1] disciplina il sistema che gli Stati membri dell’UE[2] hanno concordato per la gestione dei procedimenti di riconoscimento della protezione internazionale. In questa situazione è necessario individuare quale sia...
L’analisi compiuta nella prima parte del contributo al Digital service act[1] ha individuato i soggetti obbligati e i principali obblighi previsti in capo agli stessi. La proposta di regolamento da parte della Commissione intende...
Su L’Essenziale del 22 gennaio scorso è apparso un editoriale intitolato “Il decreto flussi non è la soluzione”[1]. Nel breve contributo viene criticato il sistema di gestione dei lavoratori stranieri nel nostro Paese e,...
Testimonial evidence, despite some acknowledged criticalities, is still one of the main means of proof and instruments to ascertain a fact in the arbitration process. The practice of the big courts has assumed a...
Introduzione Nel 2020, il 95% degli spostamenti correlati a situazioni di conflitto si è verificato in paesi in cui il cambiamento climatico è già realtà[1]: il climate change impatta sul fenomeno migratorio, sia in...
a cura del dott. Lorenzo Olmi La normativa previgente e l’intervento giurisprudenziale Ai sensi dell’art 1 del Decreto Mise 17 febbraio 2016, le c.d. “Start-Up innovative” costituite nella forma societaria della Società a responsabilità...