Categoria: Diritto penale dell’economia

Daspo urbano 0

Affidamento diretto illegittimo della commessa pubblica e non configurabilità del reato di cui all’art. 353-bis c.p., nota a  Cass. Pen. Sez. VI, Sentenza n. 5536, 28 ottobre 2021(dep. 16 febbraio 2022)

A cura del Dott. Antonio Canale 1.Premessa Tra le questioni più interessanti in giurisprudenza, allo stato, rientra quella concernente il raggio applicativo dell’art. 353-bis cod. pen., che incrimina la “turbata libertà del procedimento di...

0

Estensione delle qualifiche soggettive ex art. 2639 c.c. e reati fallimentari: un recente (e certamente non definitivo) arresto giurisprudenziale Cass. pen., Sez. V, Sentenza n. 33599, 13 settembre 2022

A cura dell’Avv. Giacomo Cossavella Il caso. Con sentenza del 28 ottobre 2021, la Corte di appello di Cagliari ha parzialmente riformato la pronuncia resa in primo grado dal locale Tribunale, con la quale...

Cass. Pen. 0

Responsabilità colposa dell’ente: “c.d. colpa di organizzazione” e giudizio di idoneità dei modelli organizzativi, alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte

 1) Note introduttive. L’introduzione del Dlgs 8 Giugno 2001 n. 231 nel sistema giuridico italiano, ha rappresentato, senza dubbio, dopo un lungo periodo di rodaggio, una significativa progressione  in punto di diritto. Il Legislatore,...

1

Responsabilità da reato degli enti e sequestro preventivo: sì al dissequestro parziale delle somme per consentire il pagamento delle imposte dovute

(Cass. Pen., Sez. VI, 11/04/2022, n. 13936). 1. Il Gip del Tribunale di Roma aveva disposto il sequestro preventivo, a fini di confisca, dei saldi attivi esistenti sui rapporti finanziari e bancari nella titolarità...