Categoria: Diritto penale dell’informatica

sentenza 0

Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone: natura, qualificazione giuridica e rapporti con il delitto di estorsione

  Esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone: natura, qualificazione giuridica e rapporti con il delitto di estorsione.   1. Inquadramento – 2. Esercizio arbitrario delle proprie ragioni: natura, presupposti oggettivi ed...

probatorio 0

Il sequestro probatorio di dati digitali, le perquisizioni informatiche e la copia clone

Il sequestro probatorio di dati digitali, le perquisizioni informatiche e la valenza che assume la copia-clone del supporto di memoria oggetto d’investigazione Riflessioni sul sequestro probatorio suscitate da Cass. pen., Sez. VI, 22 settembre...

Captatore informatico 0

Captatore informatico: i rischi di una mancata puntuale regolamentazione

a cura di Dott.ssa Maria Caterina Falchi In un’epoca di costante e continua evoluzione tecnologica, è inevitabile lo scontro tra libertà fondamentali dell’individuo e necessità di salvaguardare la pubblica sicurezza. Ormai da anni le...

0

Cybersecurity e reati informatici: due ipotesi a confronto

L’ascesa del cyberspazio nella società moderna ha comportato una sensibile trasformazione del diritto positivo che doveva necessariamente adeguarsi alle nuove esigenze di tutela di una dimensione nuova e indubbiamente oscura dello spazio. Lo spazio,...

0

Sequestro/oscuramento delle nuove comunicazioni telematiche

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 21521 del 15 maggio 2018, ha sancito che è pienamente legittimo il sequestro preventivo, nel rispetto del principio di proporzionalità, di un sito web o di una pagina telematica (nella specie, Facebook)...