Categoria: Diritto penale

0

La Corte di Cassazione conferma la compatibilità del regime di prescrizione in materia di responsabilità degli enti con la Costituzione

Con sent. n. 25764/2023 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 22 d.lgs. n.231 del 2001 sollevata in relazione agli artt. 3, 24,...

0

A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354, in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli...

Daspo urbano 0

Affidamento diretto illegittimo della commessa pubblica e non configurabilità del reato di cui all’art. 353-bis c.p., nota a  Cass. Pen. Sez. VI, Sentenza n. 5536, 28 ottobre 2021(dep. 16 febbraio 2022)

A cura del Dott. Antonio Canale 1.Premessa Tra le questioni più interessanti in giurisprudenza, allo stato, rientra quella concernente il raggio applicativo dell’art. 353-bis cod. pen., che incrimina la “turbata libertà del procedimento di...

0

Estensione delle qualifiche soggettive ex art. 2639 c.c. e reati fallimentari: un recente (e certamente non definitivo) arresto giurisprudenziale Cass. pen., Sez. V, Sentenza n. 33599, 13 settembre 2022

A cura dell’Avv. Giacomo Cossavella Il caso. Con sentenza del 28 ottobre 2021, la Corte di appello di Cagliari ha parzialmente riformato la pronuncia resa in primo grado dal locale Tribunale, con la quale...