Categoria: Giurisprudenza penale

0

La Corte di Cassazione conferma la compatibilità del regime di prescrizione in materia di responsabilità degli enti con la Costituzione

Con sent. n. 25764/2023 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha ritenuto manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 22 d.lgs. n.231 del 2001 sollevata in relazione agli artt. 3, 24,...

0

A proposito del 41-bis O.P.: l’ultimo orientamento della Corte di cassazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis L. 26 luglio 1975, n. 354, in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli...

0

La non configurabilità dell’abuso d’ufficio in mancanza dell’ingiusto vantaggio in caso di frazionamento dei lavori comunali e loro affidamento in via diretta, Cass. Pen., Sez.VI. Sentenza n. 26625 dell’11 luglio 2022

Premesse introduttive L’odierno contesto socio-culturale caratterizzato da una crescente complessità e variabilità, unitamente alla cavillosità della burocrazia e alla contestuale esigenza di una P.A. sempre più moderna ed efficiente, ha fatto sì che l’azione...

aula tribunale 0

Sulla necessità di richiedere l’ammissione delle prove ex art. 493 c.p.p.: la lista testimoniale

1. Premessa Durante l’istruttoria dibattimentale il mezzo di prova per eccellenza è la testimonianza. Difatti, in un contraddittorio caratterizzato da oralità ed immediatezza, l’esame del testimone rappresenta una delle principali attività delle parti, nonché...

Cass. Pen. 0

Responsabilità colposa dell’ente: “c.d. colpa di organizzazione” e giudizio di idoneità dei modelli organizzativi, alla luce della recente pronuncia della Suprema Corte

 1) Note introduttive. L’introduzione del Dlgs 8 Giugno 2001 n. 231 nel sistema giuridico italiano, ha rappresentato, senza dubbio, dopo un lungo periodo di rodaggio, una significativa progressione  in punto di diritto. Il Legislatore,...

cautelari 0

Esecuzione della pena e tutela della salute: la detenzione domiciliare al detenuto affetto da grave infermità psichica

1.     Premessa Il rapporto ed il difficile equilibrio tra la salute mentale, a volte sfociante nella patologia, e l’esecuzione della pena o, più in generale, la tutela che lo Stato deve fornire ai consociati...