Categoria: Procedura penale

aula tribunale 0

Sulla necessità di richiedere l’ammissione delle prove ex art. 493 c.p.p.: la lista testimoniale

1. Premessa Durante l’istruttoria dibattimentale il mezzo di prova per eccellenza è la testimonianza. Difatti, in un contraddittorio caratterizzato da oralità ed immediatezza, l’esame del testimone rappresenta una delle principali attività delle parti, nonché...

1

Responsabilità da reato degli enti e sequestro preventivo: sì al dissequestro parziale delle somme per consentire il pagamento delle imposte dovute

(Cass. Pen., Sez. VI, 11/04/2022, n. 13936). 1. Il Gip del Tribunale di Roma aveva disposto il sequestro preventivo, a fini di confisca, dei saldi attivi esistenti sui rapporti finanziari e bancari nella titolarità...

intercettazioni 0

Le intercettazioni telefoniche alla luce della normativa e della giurisprudenza più recente

1.  Relazione Introduttiva. Il presente approfondimento giuridico, si soffermerà sull’ ambito applicativo e sulla contestuale facoltà di utilizzazione delle intercettazioni, quale mezzo di ricerca della prova, disciplinato all’interno del codice di procedura penale dagli...

sentenza 0

Ancora sulla natura processuale dell’improcedibilità: Cass. Pen., Sez. V, 10 gennaio 2022 (ud. 5 novembre 2021) n. 334.

La Corte di Cassazione, pochi giorni fa, ha nuovamente affrontato una questione di legittimità costituzionale sollevata in ordine all’istituto dell’improcedibilità per superamento dei termini di durata massima del giudizio di impugnazione. In particolare, il...

Cass. Pen., Sez. VI, 17 novembre 2021, n. 43599 sulla retrodatazione del termine di decorrenza cautelare nel caso di più ordinanze a carico di un soggetto accusato di più reati connessi nel medesimo procedimento 0

Cass. Pen., Sez. VI, 17 novembre 2021, n. 43599 sulla retrodatazione del termine di decorrenza cautelare nel caso di più ordinanze a carico di un soggetto accusato di più reati connessi nel medesimo procedimento

La massima “Quando sono emesse più ordinanze che dispongono la medesima misura cautelare personale nei confronti dello stesso imputato per fatti di reato connessi, la regola della retrodatazione della durata dei termini di custodia...