Categoria: Diritto tributario

edifici di culto 0

L’eguale libertà religiosa di fronte al fisco: l’Agenzia delle Entrate riconosce l’esenzione dall’IRES per tutti gli edifici di culto

A cura della Dott.ssa Avv. Ludovica Decimo 1 L’ente ecclesiastico come soggetto passivo IRES L’ente ecclesiastico è uno dei soggetti passivi dell’imposta sui redditi delle persone fisiche (IRES, già IRPEG), a favore del quale...

0

Rapporto tra i reati tributari e vincolo cautelare: confisca diretta o per equivalente?

1. Premessa. Il rapporto tra la violazione della norma tributaria ed il procedimento penale ha ingenerato, in molteplici occasioni, profili problematici affrontati dalla giurisprudenza e dalla dottrina. In particolare, le due più dibattute e...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. III, 19 luglio 2021, n. 26575 in tema di reati tributari e confisca

La massima. “In tema di reati tributari, il profitto del reato confiscabile è costituito dal risparmio economico derivante dalla sottrazione degli importi evasi alla loro destinazione fiscale, essendo indifferente se l’imposta evasa, in concreto,...

0

I delitti dichiarativi nel D.Lgs. n. 74/2000: omessa dichiarazione, dichiarazione infedele, dichiarazioni fraudolente, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti

I delitti dichiarativi nel D.Lgs. n. 74/2000: omessa dichiarazione, dichiarazione infedele, dichiarazioni fraudolente, emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti A cura di Gennaro Vergara, partecipante dell’Executive Master in Diritto Tributario e...