venerdì, Marzo 29, 2024
Uncategorized

Il pantouflage all’italiana: fra rigore formale e rischi di ineffettività

A cura di Raffaele Cantone, magistrato, Procuratore della Repubblica di Perugia.

La parola di origine francese “pantouflage” (letteralmente “mettersi in pantofole”) viene utilizzata nel linguaggio anche corrente per indicare il passaggio di dipendenti pubblici al settore privato. Si tratta di un fenomeno quest’ultimo che, seppure fisiologico in una società caratterizzata da notevole mobilità nel mondo del lavoro, può essere particolarmente rischioso per le amministrazioni pubbliche, perché può celare comportamenti non corretti del funzionario a favore del suo futuro datore di lavoro prima di lasciare l’impiego e persino rappresentare il compenso postumo di una vera e propria attività corruttiva.
In questa prospettiva, la Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 aveva raccomandato agli Stati firmatari l’adozione di una specifica disciplina in materia con la previsione di specifiche restrizioni e limiti.
Il legislatore nazionale, che pure in passato aveva prodotto alcune regole sul punto sia pure solo per specifici settori, nel 2012, nell’ambito della prima normativa organica di prevenzione della corruzione, ha introdotto una regolamentazione generale a valere per tutti i dipendenti pubblici.
Lo ha fatto, però, in modo timido innestando la nuova disciplina nel cd testo unico del pubblico impiego (il d.lgs n. 165 del 2001) e dedicandole un unico comma (il 16 ter) di un articolo (il 53), riferito soprattutto ai limiti per l’assunzione di incarichi “extraofficio” dei funzionari pubblici.
La disposizione, pur apprezzabile per avere inserito un tassello importante nella strategia anticorruzione, sta evidenziando, anche per la sua eccessiva sinteticità, non pochi problemi nell’applicazione pratica, che rendono indispensabile ed urgente un tagliando migliorativo.

Scarica il contributo completo

* Il presente articolo scientifico è stato sottoposto a referaggio ai sensi dell’art. 3 del Regolamento della Rivista e pubblicato nel Numero 1/2019 della Rivista Semestrale di Diritto .

Lascia un commento