Taggato: carcere

cautelari 0

Esecuzione della pena e tutela della salute: la detenzione domiciliare al detenuto affetto da grave infermità psichica

1.     Premessa Il rapporto ed il difficile equilibrio tra la salute mentale, a volte sfociante nella patologia, e l’esecuzione della pena o, più in generale, la tutela che lo Stato deve fornire ai consociati...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 30 giugno 2022, n. 25005 rimessa alle Sezioni Unite la questione sullo scioglimento del cumulo giuridico

La massima. “Deve essere rimessa alle Sezioni Unite il seguente quesito: in presenza di un provvedimento di unificazione di pene concorrenti che comprenda anche una condanna per reato ostativo alla concessione dei benefici penitenziari,...

carcere 0

La Corte di Cassazione torna sul regime detentivo ex art. 41-bis O.P.: la musica come forma di rieducazione

1. Premessa Il regime detentivo previsto dall’art. 41-bis O.P., in ragione delle sue peculiari caratteristiche che comportano un considerevole aumento di tutte quelle limitazioni già previste dalla permanenza all’interno degli istituti carcerari, è stata...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 08 aprile 2022, n. 13660 sulla detenzione in condizioni degradanti

La massima “Nei procedimenti instaurati ai sensi dell’art. 35-ter O.P., le allegazioni dell’istante sono assistite da una presunzione relativa di veridicità del contenuto, per effetto della quale incombe sull’Amministrazione penitenziaria l’onere di fornire idonei...

Cass. Civ., Sezioni Unite, 16 febbraio 2022, n. 5049 0

Cass. Pen., Sez. I, 01 febbraio 2022, n. 3609, sulla concessione del permesso ex art. 30 O.P. al detenuto padre di figlia affetta da disabilità.

La massima. “Ai fini della concessione del permesso di necessità previsto dall’art. 30, comma 2, Ord. pen., devono sussistere i tre requisiti del carattere eccezionale della concessione, della particolare gravità dell’evento giustificativo e della...