Taggato: D.Lgs 152/2006

0

Legittima l’ordinanza di rimozione rifiuti del Dirigente comunale? L’ultima parola al Consiglio di Stato

Con la pronuncia n.6641 del 5 ottobre 2021, la Suprema Corte chiarisce definitivamente quale sia il soggetto competente ad emanare l’ordinanza di rimozione dei rifiuti ex art. 192, comma 3 del d.lgs. 152/2006 [1]...

0

La società incorporante risponde per l’inquinamento dell’incorporata? La parola all’Adunanza Plenaria

In data 7 maggio 2019 la Sezione IV del Consiglio di Stato, con ordinanza n. 2928, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione sul passaggio della responsabilità di bonifica[1] dei siti inquinati dalla società incorporata...

0

Solo l’imprenditore risponde del reato di gestione illecita dei rifiuti?

Con la sentenza n. 2575 del 25 gennaio 2019, la Corte di Cassazione ha affermato che per la sussistenza del reato di gestione illecita dei rifiuti non è necessario il requisito dell’“imprenditorialità”, rilevando unicamente...

0

Ecopiazzole difformi: risponde penalmente il sindaco che omette il controllo

Il Sindaco risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti qualora ometta di controllare la concreta realizzazione delle proprie iniziative riguardanti il centro di raccolta rifiuti. La questione, affrontata dalla Cassazione con sentenza...

0

La Comunicazione di avvio del procedimento di bonifica è autonomamente impugnabile? Solamente in determinati casi

La comunicazione di avvio del procedimento per identificare il responsabile dell’inquinamento è immediatamente impugnabile solamente laddove leda la sfera giuridica dei destinatari. Il Consiglio di Stato, Sez. IV, con la pronuncia n. 5814/2018, delinea...

0

L’ordinanza di rimozione dell’amianto è legittima anche se rivolta nei confronti del curatore fallimentare

La sentenza del Tar Piemonte 9 maggio 2018 n. 562 allarga il novero dei soggetti destinatari delle ordinanze sindacali contingibili e d’urgenza in materia di igiene e sanità pubblica, adottate a fronte del rischio...