La parità di genere: una strada ancora lunga
A cura di Chiara Limiti – La parità di genere e incidenza sul PIL e sulla crescita economica In periodi storici, come quello in cui stiamo vivendo, in cui crisi di natura...
A cura di Chiara Limiti – La parità di genere e incidenza sul PIL e sulla crescita economica In periodi storici, come quello in cui stiamo vivendo, in cui crisi di natura...
La violenza di genere è un fenomeno estremamente complesso, influenzato da molteplici fattori. Tale fenomeno integra una tipologia di violenza (fisica, sessuale, psicologica, economica) rilevante nella sfera privata come nello spazio pubblico e significativa,...
Il ruolo delle donne, nella storia romana come in quella greca pare basato sulla funzione di riprodurre cittadini, se libere, e di fungere da forza-lavoro servile, se schiave. Le donne erano prive di istruzione ed...
Nel secolo dei social media anche le fattispecie delittuose trovano nuove configurazioni, nuove casistiche. Nella fattispecie si pensi al furto o alla rapina che vengono ricondotti per prassi a quei casi in cui un...
In Irlanda il primo Gennaio 2019 è entrato il vigore il Domestic Violence Act affinché gli abusi di cui sono vittime le donne possano trovare un’antagonista nella formulazione di un nuovo reato il quale punisce...
Non è la prima volta che la magistratura italiana venga travolta da un’onda mediatica fortemente accusatoria e sembra proprio che in questi giorni tutti si siano scagliati contro i giudici quando la Corte di...
La violenza domestica e la violenza contro le donne rappresentano una delle principali sfide per i paesi del Consiglio d’Europa e per la Corte europea dei diritti dell’uomo. Una sfida, peraltro, di non facile...
Se nel passato, l’idea della donna lavoratrice rappresentava un’utopia, oggi il numero di donne che lavora ha raggiunto percentuali elevatissime. A confermarlo è una recentissima analisi effettuata dall’ISTAT, nel giugno del 2017, secondo cui...
Le mutilazioni genitali femminili sono un fenomeno vasto e complesso, praticato principalmente in 28 paesi dell’Africa subsahariana. Si tratta di pratiche lesive della salute psichica e fisica di bambine e donne ad esse sottoposte...
La violenza sessuale nei conflitti armati costituisce una prassi ormai normalizzata, anche se raramente se ne è discusso; al più si è parlato di un “danno collaterale”, limitando la sua rilevanza all’offesa recata...