Taggato: immigrazione

Ucraina 0

Crisi ucraina: l’accoglienza dei profughi tra obblighi di fonte UE e discrezionalità statale

Nell’ora più buia[1] del rispetto dei diritti umani, la ricerca di asilo costituisce da sempre il primo barlume di speranza. L’ondata di sfollati che sta interessando l’Europa in seguito al recente deflagrare del conflitto...

Daspo urbano 0

Le Sezioni Unite n. 24413/2021 sulla protezione umanitaria: cronaca di una decisione annunciata

Con sentenza n. 24413, depositata il 9 settembre 2021, le Sezioni Unite si sono nuovamente pronunciate sulla protezione umanitaria nella sua formulazione anteriore alle modifiche introdotte dal d.l. 113/2018. Dovendo chiarire se il giudizio...

Ph credits: (Flash90), The Times of Israel 0

La tendenza alla crimmigration e la detenzione “amministrativa” dello straniero come elusione delle garanzie penali del soggetto in vinculis

La legislazione interna degli Stati europei ha visto, negli ultimi anni, la crescente adozione di un approccio securitario e repressivo alla materia dell’immigrazione, che non di rado ha riscontrato il favore di linee politiche...

0

‘Tempus regit actum’ e ‘tempus regit actionem’ in materia di immigrazione e diritto di asilo alla luce delle S.U. n. 29459 del 13/11/2019

Con sentenza del 13 novembre 2019, n. 29459, la Suprema Corte di Cassazione a Sez. Un. è intervenuta sulla questione afferente agli effetti dello jus superveniens sul procedimento amministrativo volto al rilascio del permesso...

migranti 0

L’UE alla sbarra: la denuncia alla CPI per crimini contro l’umanità nella gestione dei migranti

A cura di Silvia Casu e Fabio Tumminello “Once they left their homeland, they remained homeless, once they left their State, they became stateless; once they were deprived of their human rights, they were...