Taggato: legittimità costituzionale

0

La legittimità costituzionale dell’interdittiva antimafia rispetto alle posizioni “di nicchia” dei soggetti vicini alla criminalità organizzata

Il Supremo Consesso Amministrativo con la sentenza n.3641/2020 approfondisce il delicato tema della legittimità costituzionale dell’interdittiva antimafia rispetto alle posizioni “di nicchia” dei soggetti vicini alla criminalità organizzata all’interno delle società. La Sezione Terza...

0

Coronavirus: il Tar annulla l’ordinanza della Regione Calabria sulla ripresa delle attività di ristorazione con servizio ai tavoli

Il TAR per la Calabria (Catanzaro) con la sentenza n. 841/2020[1], accogliendo il ricorso proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha disposto l’annullamento dell’ordinanza regionale del 29 aprile 2020, n. 37[2], firmata dalla...

0

L’art. 19, comma 6-ter della L. 241/1990 è legittimo? La decisione della Corte Costituzionale

‹‹Sono infondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), sollevate,...

0

Automatica decadenza dai benefici in caso di autodichiarazione falsa: sollevata la questione di legittimità costituzionale

Lo scorso settembre, il TAR Puglia[1] ha sollevato la questione di legittimità costituzionale in ordine all’automatica decadenza del privato dai benefici conseguiti in caso di autodichiarazione falsa, secondo quanto prescritto dall’art. 75, D.P.R. 445/2000[2]....