Taggato: procedimento amministrativo

hammer 0

L’inefficacia dell’atto amministrativo nel d.l. Semplificazioni

L’articolo 12 del d.l. Semplificazioni è intervenuto sul procedimento amministrativo, introducendo come sanzione per la tardività dell’atto l’immediata inefficacia dello stesso.
L’indeterminatezza della previsione conduce ad operare alcune brevi riflessioni sul binomio inefficacia- invalidità dell’atto, nel tentativo di fornire una risposta circa la qualificazione giuridica dell’atto inefficace.

0

Le osservazioni e le opposizioni nel procedimento di pianificazione urbanistica

Le osservazioni e le opposizioni rappresentano i principali strumenti nelle mani dei privati per tutelare e far valere i propri interessi nel procedimento di pianificazione urbanistica. Il procedimento di pianificazione urbanistica costituisce una risultante...

permesso di costruire 0

È possibile impugnare la comunicazione di avvio del procedimento amministrativo?

Nell’ambito del Diritto amministrativo – e, in particolar modo, del suo segmento processuale – una questione su cui dottrina e giurisprudenza sono state più volte chiamate ad esprimersi è se è possibile impugnare l’atto...

0

Responsabilità precontrattuale della P.A. anche prima dell’aggiudicazione definitiva: sul punto si esprime l’Adunanza Plenaria

Premessa Il principio di responsabilità precontrattuale è sancito nel nostro ordinamento dall’articolo 1337 c.c. il cui disposto prevede che ‹‹le parti nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede”. La...

0

Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento amministrativo: evoluzione storica dell’articolo 11 L. 241/1990.

A cura di Pasquale La Selva La legge 241/1990, importantissimo punto di riferimento per l’attività amministrativa in quanto disciplinante il procedimento di formazione degli atti della Pubblica Amministrazione, contiene un istituto di carattere particolare,...