Taggato: reddito di cittadinanza
Reddito di cittadinanza: esperimenti passati e prospettive future
Prima di procedere con l’analisi inerente al reddito di cittadinanza è doveroso citare alcuni dati. Nel 2017, l’ISTAT ha rilevato che sono 5 milioni le persone che, in Italia, vivono in uno stato di...
Politica attiva del lavoro: dal quadro nazionale al caso della Regione Veneto
Con l’inizio del mese di marzo entrerà in vigore quello che forse è stato il provvedimento più controverso dell’attuale governo, il Reddito di Cittadinanza. L’obiettivo di questo articolo è fare una ricognizione delle principali...
Le politiche di assistenza sociale: il reddito di cittadinanza
Una delle politiche di assistenza sociale più discusse degli ultimi anni è senza dubbio: il reddito di cittadinanza, esso si configura come una misura strategica volta all’eliminazione della povertà assoluta e alla garanzia per tutti...
La manovra finanziaria nella tempesta dello spread
Sorvegliata speciale, la manovra economica presentata dal Governo Conte, inizia il suo tortuoso cammino dovendo affrontare decise reazioni da parte dei mercati finanziari. Dalla presentazione della nota di aggiornamento al Def, sembra essere iniziato...
Il Welfare State: l’importanza della matrice europea
Nell’era dell’allargamento dei confini e dell’abbattimento delle tante barriere che in passato hanno segnato in modo alquanto negativo la storia dell’uomo, c’è spazio anche per le politiche di assistenzialismo che si trovano al centro...
Dal milleproroghe al Def: è iniziato “l’autunno caldo”
Volge al termine la stagione delle promesse a pochi mesi dal giuramento, il “governo del cambiamento” sta per giungere al primo vero banco di prova riguardante il Def e la sessione di bilancio che...
Reddito di cittadinanza: l’esperimento finlandese
Il reddito di cittadinanza è un ammontare di reddito pagato dal settore pubblico a ogni adulto residente (o stabilmente membro di una specifica collettività), a prescindere dal fatto che sia un individuo povero o...