La Costituzione nelle fabbriche: i 50 anni dello Statuto dei Lavoratori
Una tra le leggi cardine del diritto del lavoro italiano compie mezzo secolo di vita, in perenne equilibrio tra passato e futuro.
Una tra le leggi cardine del diritto del lavoro italiano compie mezzo secolo di vita, in perenne equilibrio tra passato e futuro.
Il 30 agosto 2018 la quindicenne Greta Thunberg, seduta fuori al Parlamento Svedese, ha dichiarato di scioperare dalla scuola per protesta contro la mancanza di azioni efficaci contro il cambiamento climatico da parte delle...
Appartengono alla Storia recente le frequenti indizioni e proclamazioni di scioperi da parte del personale di volo[1]della compagnia aerea Ryanair, le cui agitazioni sindacali affondano le radici nella contestazione di molteplici aspetti del rapporto...
Per precettazione s’intende quel provvedimento amministrativo, emesso dalla competente autorità, che impone il termine di uno sciopero per motivi di ordine pubblico. L’istituto trova la sua origine nell’articolo 20 della legge n.383 del 1934(cosiddetto Testo...
Il 12 giugno 1990 è stata emanata la legge n.146 sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, la quale, tra le novità in materia di esercizio del diritto di sciopero in quei settori della vita sociale...
L’acceso dibattito circa la titolarità e l’esercizio del diritto di sciopero, fondamentale posizione giuridica dell’individuo, ha focalizzato la propria attenzione, in tempi recenti, sulla possibilità di astensione collettiva per coloro che svolgono un lavoro...
Il 29 luglio 2017 si è conclusa l’ultima fase dello sciopero che, per tutto il mese, ha coinvolto diversificate figure professionali in ambito forense, quali giudici di pace ed avvocati: la mobilitazione operata ha...
Lo sciopero si configura come il mezzo tradizionale di lotta sindacale, operato dal lavoratore, storicamente parte debole del rapporto di lavoro subordinato: l’esercizio del diritto di sciopero è garantito dall’art. 40 Cost., incluso nel...
Nell’immaginario collettivo, l’esercizio del diritto di sciopero si risolve in un’astensione dalla prestazione lavorativa dovuta per un tempo più o meno lungo, accompagnata dal contestuale abbandono del luogo di lavoro. Tuttavia, l’evoluzione delle forme...
Nel linguaggio comune, col termine picchetto si designa il lavoratore scioperante che staziona all’ingresso del luogo di lavoro(tradizionalmente la fabbrica)per convincere i colleghi a partecipare allo sciopero indetto, mentre col termine crumiro s’indica il lavoratore che...