TikTok: un affare complicato tra Cina e USA
Nel 2014, un’app di social media denominata Musical.ly è diventata incredibilmente popolare tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Lo scopo principale di Musical.ly era quello di creare...
Nel 2014, un’app di social media denominata Musical.ly è diventata incredibilmente popolare tra i giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni. Lo scopo principale di Musical.ly era quello di creare...
Io robot. E se la tecnologia sostituisse il giurista? L’avvento della tecnologia nelle aule giudiziarie: può il destino della giustizia essere affidato ad un algoritmo? saggio vincitore della Local Essay Competition promossa da ELSA...
1. Alle origini del concetto di privacy La nozione di privacy ha, secondo alcuni studiosi[1], antiche e nobili origini, risalenti addirittura alla cultura ellenica. Gli antichi greci ritenevano fondamentale, quasi un dovere, per i...
DESI 2020 e la classifica negativa per l’Italia L’11 giugno è stato reso noto, come ogni anno, il rapporto DESI (Digital Economy and Society Index[1]) da parte dell’Unione Europea e per l’Italia non ci...
1. Le sfide e le criticità della sanità digitale. Negli ultimi anni il sistema sanitario italiano sta conoscendo un’evoluzione da una dimensione materiale ad una digitale[1]; evoluzione dalla quale emergono nuovi profili critici non...
Il contratto di licenza d’uso del software a cura di Sofia Giancone L’oggetto del contratto Nell’ambito del diritto dell’informatica e precisamente all’interno della categoria dei contratti informatici[1], il contratto di licenza d’uso del software...
Influencer marketing e Fashion Law a cura di Dott. Salvatore Sardella Sin dalla loro comparsa, i social si sono configurati come “equalizer” facendo sì che, in maniera notevole, i consumatori potessero esprimere le...
Alcune novità nei servizi di pagamento dalla Direttiva PSD2 L’argomento Big Data è, a più riprese, studiato e approfondito per l’essenziale contributo che una tale tecnologia può apportare a tutti i settori della scienza...
È ormai assodato il valore non quantificabile della tecnologia dell’informazione nella società e nell’economia contemporanee, valore che ha un peso trainante quando si guarda prospetticamente al ruolo che i dati e il loro uso...
Il movimento Cypherpunk: le origini delle criptovalute a cura di Riccardo Santilli Bitcoin, Libra, Ethereum, blockchain, sono termini oramai da tempo usciti dal lessico di un ristretto circolo economico ed entrati a far parte...