La spesa pubblica in rapporto ai vincoli europei
La spesa pubblica in Italia rappresenta una questione che ormai si avvia a compiere il mezzo secolo di vita. Fra il 1970 e il 1979, la spesa pubblica italiana passa dal 32,7% al 40,6%...
La spesa pubblica in Italia rappresenta una questione che ormai si avvia a compiere il mezzo secolo di vita. Fra il 1970 e il 1979, la spesa pubblica italiana passa dal 32,7% al 40,6%...
Introduzione Il testo dell’art 81 della Costituzione è stato recentemente novellato per poter dare attuazione al Fiscal Compact. Tuttavia, la costituzionalizzazione dell’“equilibrio di bilancio” ha apportato non pochi problemi di coerenza nel nostro...
Il Fiscal Compact nella governance economica dell’UE ha assunto sempre più importanza a livello macroeconomico e presenta, inoltre, varie implicazioni politiche nonché sociali. A tal proposito, si ricordi che il “Trattato sulla stabilità, sul...
Competenze dell’Unione e autonomia nazionale: la decisione della Corte costituzionale federale tedesca sull’European Stability Mechanism. La crisi dei debiti sovrani ha reso necessaria una maggiore solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione Europea, tuttavia alcune...