Ius in itinere Articoli

0

Commento alla recente sentenza della Corte costituzionale n. a 146/2023 sulla ipotesi in cui non ricorra alcuna circostanza aggravante e sussistano gli estremi della circostanza attenuante a effetto speciale del concorso di colpa della vittima nella causazione del sinistro mortale, di cui all’art. 589-bis, settimo comma, codice penale

A cura di Simona Petrone Premessa. Nell’ottica di inasprire le pene nei casi di incidente stradale al seguito del quale si abbia il decesso della vittima, il legislatore, probabilmente convinto della portata deterrente di...

pirateria 0

La Legge 93/2023 cd. “Anti pezzotto” e il rafforzamento della tutela del diritto d’autore online

Il 14 luglio 2023, è stata promulgata la nuova legge 93/2023[1] “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica”, cd....

emoji 0

Il futuro dei contratti: emoji e tecnologia al centro delle nuove dinamiche contrattuali

L’attuale scenario socio-culturale appare sempre più integrato con lo sviluppo tecnologico, aprendosi quotidianamente ad aspetti innovativi che toccano inevitabilmente anche il mondo giuridico. Tale circostanza risulta quanto più evidente se si tiene conto della...

influencer 0

Le pratiche commerciali ritenute scorrette degli influencer: il caso Ferragni e Balocco

Le pratiche commerciali ritenute scorrette degli influencer: il caso Ferragni e Balocco A cura di Rosanna Mastropasqua Le pratiche commerciali scorrette Il Codice del Consumo sanziona come autonoma fattispecie di illecito[1] le pratiche commerciali...

0

Trasparenza nei finanziamenti di aziende del settore energetico in ricerca e formazione: una nuova frontiera dellʼinformazione ambientalmente accessibile.

A cura di Giorgio De Girolamo Il Consiglio di Stato (Sez. VII del 6 luglio 2023, n.6611) ha confermato unʼimportante sentenza del T.A.R. Piemonte dello scorso aprile (Sez. II del 19 aprile 2022, n....