La parità di genere: una strada ancora lunga
A cura di Chiara Limiti – La parità di genere e incidenza sul PIL e sulla crescita economica In periodi storici, come quello in cui stiamo vivendo, in cui crisi di natura...
A cura di Chiara Limiti – La parità di genere e incidenza sul PIL e sulla crescita economica In periodi storici, come quello in cui stiamo vivendo, in cui crisi di natura...
AGCM, istruttoria su Meta e sull’influencer Asia Valente A cura di Avv. Nicola Berardi (Comitato Scientifico Assoinfluencer) L’AGCM ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Meta e dell’influencer Asia Valente contestando una serie...
A cura di Emanuela Laganà, Avvocato e Dottore di ricerca Per la Rubrica “Di Robusta Costituzione”: Con l’attuazione della legge n. 81/2014, una certa diffidenza è stata dimostrata dalla magistratura che, per tre volte,...
A cura di Chiara Limiti Lo smart working, o lavoro agile, seppure previsto per alcuni settori già da qualche anno, ha fatto la sua necessaria e repentina apparizione nell’immaginario e nella pratica comune...
Da “fashion victims” a “fashion criminals”: la democratizzazione della moda nell’era digitale. Il caso “The Fabricant Studio” A cura della Dott.ssa Francesca Romana Bazzani Introduzione Oscar de la Renta definì “fashion victims” coloro che...
A cura di Emanuela Laganà, Avvocato e Dottore di ricerca Per la Rubrica “Di Robusta Costituzione”: La legge n. 81 del 2014 ha disposto la chiusura degli ospedali psichiatrici presenti sul territorio nazionale istituendo...
A cura di Claudia Camagni Dato normativo Le impugnazioni del decreto del giudice delegato che rende esecutivo lo stato passivo nella liquidazione giudiziale vengono disciplinate dagli artt. 206 e 207 CCII (Codice della crisi...
Ddl Calderoli: tra attuazione e compatibilità costituzionale a cura di Francesco Lamacchia Per la Rubrica “DI ROBUSTA COSTITUZIONE” di Ius in itinere una breve illustrazione ed un commento a caldo sul Ddl Calderoli che...
A cura di Luca Montanelli Prima di analizzare la disciplina dell’ergastolo ostativo e capire le evoluzioni che hanno caratterizzato questo istituto nel corso degli ultimi tre decenni, occorre anzitutto comprendere il significato del termine “ostativo”....
Marchio “ValentinA”: uso illecito e condotta di contraffazione vs marchio “Valentino” A cura di Simona Becchetti Da ormai diversi anni, il marchio viene utilizzato da gran parte delle imprese commerciali e industriali come strumento...