L’amnistia tra profili storici e normativi
L’amnistia è un provvedimento generale ed astratto — con il quale lo Stato rinuncia a punire determinati reati — disciplinato dall’art. 151 c.p. per cui: “L’amnistia estingue il reato, e, se vi è stata...
L’amnistia è un provvedimento generale ed astratto — con il quale lo Stato rinuncia a punire determinati reati — disciplinato dall’art. 151 c.p. per cui: “L’amnistia estingue il reato, e, se vi è stata...
Con la collaborazione di: Dott. Emiliano Ceglie Premessa Il presente studio ha l’obiettivo di esaminare la figura del minore da una prospettiva interdisciplinare: ad un’analisi strettamente giuridica risulta necessario affiancare i risultati della ricerca...
Art. 27, 3° e 4° comma della Costituzione Italiana «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» «Non è ammessa la pena di...
Preliminare all’analisi dei modelli di gestione della diversità culturale è la definizione del concetto di “cultura”: seppur vero che il termine ha un campo di applicazione notevolmente ampio, strumentale è soltanto la definizione “eticamente...
Il delitto di disastro ambientale è disciplinato dall’art. 452-quater c.p. il quale prevede che: «Fuori dai casi previsti dall’articolo 434» – Crollo di costruzioni o altri disastri dolosi – «chiunque abusivamente cagiona un disastro...
L’art. 385 c.p. disciplina il reato di “evasione” prevedendo quanto segue,“chiunque, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato evade, è punito con la reclusione da uno a tre anni. La pena è della...
L’ordinamento religioso italiano, in particolar modo per quanto attiene la tutela penale del fattore religioso, subì notevoli cambiamenti con la caduta del regime fascista: ad un ordinamento giuridico caratterizzato dalla assoluta preminenza dello Stato...
Di notevole rilevanza per quanto attiene il rapporto tra la fattispecie prevista dall’art. 659 c.p. e l’art. 131 bis c.p. è la recente sentenza del 22 agosto 2019 n. 36317 della Terza Sezione Penale...
Il rilievo della cultura, in linea teorica, potrebbe mettere in discussione l’applicazione di una data norma generale ed astratta nei termini che risulterebbero dalla applicazione della stessa norma ad un cittadino appartenente alla cultura...
Il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina — secondo la prima Relazione semestrale Dia del 2018 — è uno dei principali e più remunerativi business criminali: in virtù delle sempre più strette alleanze le organizzazioni criminali straniere...