Autore: Edoardo Palazzolo

0

Caratteristiche e prospettive dello smart-working in Italia

Un argomento decisamente “sempreverde”, soprattutto nella contingenza storica che ci troviamo ad affrontare, è quello del cosiddetto lavoro agile o, per la traduzione non proprio letterale offerta dalla vulgata, smart-working. Sulla definizione di lavoro...

reti 0

Reti professionali come soluzione innovativa dopo la pandemia da COVID-19

Ormai dal 2009 e con lo strumento del contratto di rete[1], il legislatore italiano ha introdotto nell’ordinamento giuridico i cc.dd. network di imprese, soluzioni intriganti sia rispetto all’evolversi repentino della tecnologia, che avrebbe reso...

dati personali 0

Dati personali nella PA, compliance e accountability

1. Cosa cambia rispetto al passato Parlare di data protection nel settore pubblico, soprattutto nell’epoca del freedom of information act[1], pare oggi quasi una contraddizione in termini. La Corte costituzionale ha recentemente dichiarato l’incostituzionalità,...

trasferimento dati personali 1

Il trasferimento di dati personali verso Paesi terzi o organizzazioni internazionali

Premesse storiche e sistematiche L’aspetto del trasferimento di dati personali oltre frontiera ha da tempo risalente rappresentato un “nodo” discusso da legislatori e stakeholders in quanto coinvolge problematiche giuridiche non indifferenti. Il trasferimento dei...

0

Misure tecnologiche di protezione dei diritti di proprietà intellettuale: mostri giuridici o ancore di salvezza?

Il regime normativo internazionale, europeo e italiano Quando si parla di misure tecnologiche di protezione, si fa riferimento al c.d. acronimo anglosassone TPM (technologic protection measures), nate dall’esigenza di prevenire e contrastare gli abusi...