Taggato: diritto amministrativo

0

Procedure selettive informatizzate tra soccorso istruttorio e autoresponsabilità dei candidati. Nota a T.A.R. Lazio, sez. II^, 19.04.2022, n. 4664

a cura di Vittoria Padovani Abstract: il soccorso istruttorio, strumento di leale collaborazione e correttezza nei rapporti tra amministrazione procedente e privati nell’ambito di concorsi e gare pubbliche, si profila quale tema centrale nell’attuale...

0

Il concetto di “cooperazione” fra pubbliche amministrazioni negli accordi di partenariato pubblico-pubblico ex art. 5, comma 6, d. lgs. 50/2016

Disciplina normativa di riferimento Gli accordi conclusi tra pubbliche amministrazioni rappresentano lo strumento per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune. Il loro referente normativo è sancito nell’art. 15 della L....

0

L’accesso agli atti della task force del Ministero della Salute: la decisione del TAR Lazio

Sommario: 1. Il caso; 2. La motivazione; 3. L’inquadramento dell’istituto      1. Il caso La pronuncia in esame origina da un’istanza di accesso civico ex d.lgs. 33/2013, avente a oggetto i “documenti nella...

edifici 0

La nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica alla luce della sentenza C-521/18 della CGUE sul caso Poste Italiane.

A cura di Vittoria Padovani   Abstract: il presente contributo si propone di operare un’analisi sull’organismo di diritto pubblico, “sovrastruttura” di origine europea che nell’ordinamento interno rappresenta l’espressione funzionale e dinamica del concetto di...

0

Società a partecipazione pubblica: possono fallire?

Sommario: 1.Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016; 2. Fallibilità della società a partecipazione?; 3.Recenti interventi Inquadramento dell’istituto in virtù del riordino operato dal d.lgs. 175/2016 Le strutture societarie, nell’ambito del...

hammer 0

L’inefficacia dell’atto amministrativo nel d.l. Semplificazioni

L’articolo 12 del d.l. Semplificazioni è intervenuto sul procedimento amministrativo, introducendo come sanzione per la tardività dell’atto l’immediata inefficacia dello stesso.
L’indeterminatezza della previsione conduce ad operare alcune brevi riflessioni sul binomio inefficacia- invalidità dell’atto, nel tentativo di fornire una risposta circa la qualificazione giuridica dell’atto inefficace.