Autore: Vittoria Padovani

0

Procedure selettive informatizzate tra soccorso istruttorio e autoresponsabilità dei candidati. Nota a T.A.R. Lazio, sez. II^, 19.04.2022, n. 4664

a cura di Vittoria Padovani Abstract: il soccorso istruttorio, strumento di leale collaborazione e correttezza nei rapporti tra amministrazione procedente e privati nell’ambito di concorsi e gare pubbliche, si profila quale tema centrale nell’attuale...

0

Concessioni autostradali e project financing. Riflessioni alla luce di CGUE, Sez. IX, 26/11/2020, C-835/19

A cura di Vittoria Padovani Nota a CGUE, Sez. IX, 26/11/2020, causa C-835/19 Autostrada Torino Ivrea Valle D’Aosta – Ativa S.p.a. contro Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti D.Lgs. 18/04/2016, n. 50, Art. 178 – Norme...

edifici 0

La nozione di organismo di diritto pubblico e di impresa pubblica alla luce della sentenza C-521/18 della CGUE sul caso Poste Italiane.

A cura di Vittoria Padovani   Abstract: il presente contributo si propone di operare un’analisi sull’organismo di diritto pubblico, “sovrastruttura” di origine europea che nell’ordinamento interno rappresenta l’espressione funzionale e dinamica del concetto di...

Collective redress 0

Sicurezza pubblica tra centro e periferia: commento a Corte Costituzionale, sentenza n. 236/2020.

A cura di Vittoria Padovani Abstract: con la pronuncia numero 236, emessa lo scorso 21 ottobre e pubblicata il successivo 18 novembre, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità della legge della Regione Veneto, numero 34...

hammer 0

L’inefficacia dell’atto amministrativo nel d.l. Semplificazioni

L’articolo 12 del d.l. Semplificazioni è intervenuto sul procedimento amministrativo, introducendo come sanzione per la tardività dell’atto l’immediata inefficacia dello stesso.
L’indeterminatezza della previsione conduce ad operare alcune brevi riflessioni sul binomio inefficacia- invalidità dell’atto, nel tentativo di fornire una risposta circa la qualificazione giuridica dell’atto inefficace.