Taggato: protezione dati personali
La pandemia da Covid-19 ha generato conflitti tra libertà individuali e interessi collettivi che non potevano non riguardare anche la materia della protezione dei dati personali. Se da un lato la tecnologia ha rivestito...
a cura di Maria Caterina Falchi La disciplina della c.d. data retention, è ad oggi uno dei terreni più scivolosi in cui è necessario operare un delicatissimo bilanciamento tra esigenze di sicurezza da un...
Big Data e Stato di emergenza: alla ricerca del nuovo sovrano a cura di Eugenio Ciliberti (ELSA Salerno) e Marialuciana Di Santi (ELSA Roma), vincitori della I Local Essay Competition organizzata da ELSA Perugia....
a cura di Ramona Cavalli Sommario: 1) Il consenso al trattamento dei dati: requisiti di validità. – 2) La normativa sui Cookie e protezione dei dati personali. – 3) I cookie wall: ultimi orientamenti. 1)...
Data controllers should make the notions of “by design” and “by default” key building blocks of their data processing operations and invest in relevant best practice implementations[1]. Questa breve frase è una raccomandazione fondamentale...
Tra i molteplici aspetti caratterizzanti la disciplina dettata dal Regolamento UE 2016/679[1] (di seguito “GDPR”), uno in particolare riveste una notevole rilevanza per le organizzazioni: le misure tecniche da attuare per garantire un’adeguata protezione...
Il Regolamento europeo 2016/679 (GDPR) rappresenta una “sintesi” della disciplina della privacy sviluppatasi, negli anni, in Europa con l’obiettivo di rendere unitaria la materia. Il GDPR prende in considerazione diversi interessi e ritiene “il...