Trattamento dei minori a Calais: il caso Khan contro Francia
La Corte europea dei Diritti dell’Uomo, con sentenza pubblicata il 28 febbraio 2019[1], ha condannato la Francia ad un risarcimento
Read MoreLa Corte europea dei Diritti dell’Uomo, con sentenza pubblicata il 28 febbraio 2019[1], ha condannato la Francia ad un risarcimento
Read MoreLa libertà di informazione costituisce un elemento imprescindibile di una società democratica e pluralista che, pertanto, risulta garantita e tutelata
Read MoreA partire dal secondo dopo guerra, la comunità internazionale si è dedicata alla creazione di un sistema universale di tutela
Read MoreIl caso Görgülü costituisce uno dei principali riferimenti giurisprudenziali relativo al rapporto che lega l’ordinamento della Repubblica federale tedesca (RFT)
Read MoreL’ Internationale Handelsgesellschaft[1] costituisce uno dei principali case study relativo al conflitto tra le norme comunitarie e l’ordinamento giuridico dei
Read More《Criminalizzare il rapporto omosessuale è irrazionale, arbitrario e manifestamente incostituzionale》 Le parole di Dipak Misra, giudice della Corte Suprema indiana, esprimono
Read MoreLa legge 24 marzo 2001, n. 89 – nota come legge Pinto – costituisce lo strumento di tutela predisposto dal
Read MoreIn un noto parere dell’ 11 Aprile 1949[1] la Corte Internazionale di Giustizia, principale organo giurisdizionale delle Nazioni Unite, si
Read MoreSono trascorsi quasi sette anni dalla pronuncia della Corte di Giustizia UE sul caso El Dridi, ma il tema dell’immigrazione
Read MoreA seguito dell’udienza del 21 novembre 2017, La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità promosse dalla
Read More