La best seller clause ed il “caso Das boot”
Come noto, il 7 giugno 2021 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sul Copyright n. 790 del 2019 [1]. Approvata nel marzo 2019 a Strasburgo, la direttiva, non essendo un regolamento europeo,...
Come noto, il 7 giugno 2021 è entrata in vigore la nuova Direttiva Europea sul Copyright n. 790 del 2019 [1]. Approvata nel marzo 2019 a Strasburgo, la direttiva, non essendo un regolamento europeo,...
Nel presente articolo si discuterà della tutela del design nell’UE dalla pronuncia della sentenza Cofemel. 1. Il quadro generale fornito dalla normativa prima della sentenza Cofemel Nel terzo millennio la diffusione e la popolarità...
La vita privata di una celebrity può considerarsi davvero privata? Andare a fare la spesa al supermercato, uscire a cena con gli amici: scene di vita quotidiana fotografate da paparazzi che diventano molto spesso copertine...
Il contesto europeo, dal punto di vista normativo e giurisprudenziale, è in grado di evidenziare quelle che sono le tendenze più significative in materia di format televisivo, nonostante il mercato degli stessi sia di...
Introduzione 2. Una TV tante possibilità 3. Cos’è l’IPTV 3.1. Differenze rispetto al sistema OTT 3.2. Le liste IPTV 4. L’utilizzo illegale: il “pezzotto” 4.1. Il Card Sharing 5. «Dura lex, sed lex» 5.1....
1. Il brevetto nell’industria tessile “In materia di tessuti tecnici, l’innovazione viene forzata sia dalla forte competizione sia dalle esigenze dei clienti, lo sviluppo di una nuova macchina o aereo scatena spesso un passo...
1. Il design industriale Il design industriale può essere equiparato, e tutelato giuridicamente, quale opera dell’ingegno? Per dare una risposta esaustiva a questo interrogativo, sarà opportuno ricalcare per grandi linee l’evoluzione giuridica nazionale, nonché...
1) Definizione giuridica del software Il software si costituisce come un programma per elaboratore 1 che congiuntamente all’elaboratore elettronico 2 (hardware) rappresenta “la parte costitutiva del computer”. In particolare i suddetti elementi in un...
La circostanza che nella legislazione italiana non sia presente la specifica parola “fumetto” non vuol dire che questo sia privo di qualunque strumento di tutela, cosa che costituirebbe un vero e proprio “colpo basso”...
Tutela di uno scatto: il copyright nella moda a cura di Marina Avellino Il mondo pubblicitario è definitivamente cambiato con l’avvento dei social networks, in particolar modo con Instagram. Dal 2015, infatti, non vi...