La devianza minorile
Introduzione. La devianza minorile è un fenomeno di cui si sente spesso parlare. Con il termine devianza si intende un concetto di più ampio rispetto alla delinquenza, in quanto fa riferimento non solo alla...
Introduzione. La devianza minorile è un fenomeno di cui si sente spesso parlare. Con il termine devianza si intende un concetto di più ampio rispetto alla delinquenza, in quanto fa riferimento non solo alla...
Introduzione. Il caso Unabomber scosse gli Stati Uniti a partire dal 1978 e per un periodo che durò 17 anni. Il caso ebbe inizio quando vennero inviate, a mezzo del servizio postale, una serie...
Premessa: con una serie di articoli si vuole analizzare, dal punto di vista criminologico, l’omicidio di Melania Rea e, in questa sede, si svolgono alcune riflessioni in merito al rapporto uomo-ambiente. Nei precedenti lavori...
Con la sentenza n. 738 del 15 gennaio 2020, la Corte di Cassazione, confermando quanto già stabilito dalla Corte di Appello di Napoli (cfr. sentenza n. 4376/2015), e cogliendo l’occasione per ribadire un suo...
commento a cura di Giulia Pancioli Nella presente pronuncia la Suprema Corte affronta il tema degli atti esentati da azione revocatoria fallimentare di cui all’art. 67, comma 3 l.fall., nello specifico soffermandosi sui «pagamenti...
Il contesto europeo, dal punto di vista normativo e giurisprudenziale, è in grado di evidenziare quelle che sono le tendenze più significative in materia di format televisivo, nonostante il mercato degli stessi sia di...
Il concetto di “mafie storiche” raffrontato con le c.d. “mafie senza nome” e con le “mafie autoctone” alla luce dei nuovi orientamenti giurisprudenziali. Il fenomeno mafioso ha, nel corso del tempo, mostrato il suo...
In data 25-26-27 novembre 2020, si terrà presso l’Università Giustino Fortunato l’evento “Career Day 2020 – Digital Edition”. Durante l’evento, gli studenti avranno la possibilità di mettersi in contatto con importanti realtà imprenditoriali, partecipando...
A quattro mesi dalla nota e chiacchierata sentenza Schrems II, finalmente il Garante europeo per la protezione dei dati (EDPS) e il Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB) si sono pronunciati, fornendo...
L’Unione europea sta attualmente preparando la sua prima serie di regole per gestire le opportunità e le potenziali minacce dell’intelligenza artificiale, concentrandosi sulla creazione di fiducia nella tecnologia e sulla gestione del suo potenziale...