Taggato: proporzionalità

0

La Corte di Giustizia sull’efficacia diretta del principio di proporzionalità della pena: tra dogmi consolidati e scenari italiani incerti

a cura della Dott.ssa Elisa Visintin La questione pregiudiziale sull’efficacia diretta del principio di proporzionalità delle sanzioni Il Tribunale Amministrativo Regionale della Stiria (Austria) adiva la Corte di Giustizia investendola della questione pregiudiziale sulla...

Daspo urbano 0

Tribunale di Rovigo, Sez. penale, sentenza n. 465, 13 ottobre 2020: Il delitto di agevolazione dell’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope, confini applicativi e considerazioni politico-criminali

A cura di Ludovico Valotti   1. Con la sentenza in epigrafe, il Tribunale di Rovigo – Sezione penale si è pronunciato con riferimento ad una contestazione del reato di “agevolazione dell’uso di sostanze...

0

La recente valorizzazione legislativa del contraddittorio endoprocedimentale: una riflessione nell’ambito dei procedimenti finalizzati alla repressione delle frodi IVA

A cura di Avv. Paolo Mancini, Culture della Materia in Diritto tributario – Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. L’obbligatorietà del contraddittorio endoprocedimentale in ambito tributario, oggetto di vivaci dispute...

0

L’intervento della Corte Costituzionale sulle pene accessorie in materia di bancarotta fraudolenta

L’art. 216 – ultimo comma – della legge fallimentare[1] recita: “la condanna per uno dei fatti previsti dal presente articolo importa per la durata di dieci anni l’inabilitazione all’esercizio di una impresa commerciale e l’incapacità per...

0

Sequestro/oscuramento delle nuove comunicazioni telematiche

La Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 21521 del 15 maggio 2018, ha sancito che è pienamente legittimo il sequestro preventivo, nel rispetto del principio di proporzionalità, di un sito web o di una pagina telematica (nella specie, Facebook)...