Corte Cost., 29 maggio 2020, n. 102
commento breve a cura di Rossella Giuliano È incostituzionale l’art. 574-bis, 3° comma, c.p., in riferimento agli artt. 2, 3, 30 e 31 Cost., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro...
commento breve a cura di Rossella Giuliano È incostituzionale l’art. 574-bis, 3° comma, c.p., in riferimento agli artt. 2, 3, 30 e 31 Cost., nella parte in cui prevede che la condanna pronunciata contro...
commento breve a cura di Rossella Giuliano La Corte di Cassazione, in linea con l’indirizzo giurisprudenziale consolidatosi in sede di legittimità, ha affermato che ai fini dell’estinzione della pena per decorso del tempo, in...
È di chiara evidenza che lo stato di emergenza mette a dura prova la tenuta democratica del nostro Paese. Il Governo, a causa del diffondersi della pandemia del Covid-19, ha di fatto “sospeso” alcuni...
“Tutta la storia e la vita di un diritto penale appropriato e razionale stanno nel costante contemperamento dei due fondamentali princìpi ispiratori del favor societas e del favor libertatis”[1], e così anche la prescrizione...
Nelle indagini preliminari del processo minorile, il Pubblico Ministero utilizza i mezzi di prova e di ricerca della prova secondo un approccio adeguato alla personalità del minore e alle sue esigenze educative. Ciò che, infatti,...
Il processo penale in absentia dell’imputato è il risultato di importanti passi che si sono susseguiti nel tempo. Fin dal codice del 1930, invero, per l’imputato era prevista la facoltà di scegliere se partecipare...
Il codice di procedura civile regola in maniera tassativa ed inequivocabile le vicende interruttive che possono colpire la parte-persona fisica all’interno del giudizio, nei confronti del quale determinano una contrazione del diritto di difesa...