Autore: Dott. Gustavo Mazzella

0

Le leggi speciali della compravendita: ponte col diritto amministrativo

La compravendita immobiliare gode di una specifica disciplina nel codice civile, che detta particolari prescrizioni relative alla forma[1], alla pubblicità[2], nonché all’identificazione e alla quantità del bene. A tal proposito, si precisa che il...

0

La domanda di condono di un bene abusivo alla luce della legge n. 724 del 1994: il ruolo del notaio

In dottrina si è sempre esclusa l’applicabilità della disciplina urbanistica di cui agli artt. 46 del D.P.R. n. 380 del 2001 e 40 della legge n. 47 del 1985 al contratto preliminare immobiliare. Questa...

fondo patrimoniale 0

Dichiarazioni urbanistiche e aspetti tributari del fondo patrimoniale

Tra i regimi patrimoniali che il legislatore mette a disposizione della famiglia, vi è quello del fondo patrimoniale. Esso può essere definito[1]come patrimonio destinato costituito da quel complesso di beni che sono destinati a...

0

Cooperative edilizie e comunione legale dei beni: disciplina risalente e contorta

Nelle società cooperative a contributo statale, il bene cade in comunione legale se al momento dell’acquisto dell’alloggio, che coincide con quello della stipulazione del contratto di mutuo, vige tra i coniugi tale regime. Il...

0

Lottizzazione e perequazione: l’interpretazione del TAR Lombardia

Una pronuncia del TAR Lombardia ha gettato le basi necessarie per la comprensione di alcuni istituti dibattuti in ambito dottrinale e ancora oscuri a molti interpreti: nello specifico ha consentito una distinzione tra l’obsoleto...

0

La Cassazione sui principi in materia di nullità urbanistica

La Cassazione detta i principi da seguire in materia di nullità urbanistica e ne approfitta per riordinare gli interventi legislativi facendo chiarezza Il 22 marzo 2019, la Sezioni Unite[1]della Corte di Cassazione sono giunte...

0

Le osservazioni e le opposizioni nel procedimento di pianificazione urbanistica

Le osservazioni e le opposizioni rappresentano i principali strumenti nelle mani dei privati per tutelare e far valere i propri interessi nel procedimento di pianificazione urbanistica. Il procedimento di pianificazione urbanistica costituisce una risultante...