Taggato: Corte di Giustizia

0

«Abuso di posizione dominante»: il Consiglio di Stato si rivolge alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

La Sesta Sezione del Consiglio di Stato con l’ordinanza n. 4646 del 20 luglio 2020[1] si è occupata della questione, piuttosto controversa e dibattuta in dottrina, della nozione di «abuso di posizione dominante». Il...

0

Esclusione automatica per fatto del subappaltatore: secondo la Corte di Giustizia c’è violazione del principio di proporzionalità

Con sentenza pubblicata il 30 gennaio 2020 (causa C-395/18, Tim S.p.A. ed altri contro Consip S.p.A. ed altri[1]), la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata sulla compatibilità dell’art. 80, comma 5, d.lgs....

libri elettronici 0

La Corte di Giustizia sulla (ri)vendita online di libri elettronici: no alla “digital exhaustion”

Introduzione Esiste un mercato dell’usato dei libri elettronici? O meglio, la rivendita di un e-book, senza la previa autorizzazione del titolare dei diritti di esclusiva, è consentita? In altre parole: il diritto d’autore dell’Unione...

corte costituzionale rito superaccelerato 0

La velocità nemica del diritto: la Corte Costituzionale salva fuori tempo il rito superaccelerato

Dal punto di vista processuale la materia dei contratti pubblici, data la sensibilità degli interessi in gioco, ha sempre avuto un rito a sé. In particolare nell’ambito del già speciale c.d. rito appalti, prima...

ricorso incidentale escludente 0

Ricorso incidentale escludente: la CGUE risponde alla Plenaria

In un precedente contributo1 ci si è soffermati sullo strumento del c.d. ricorso incidentale, disciplinato dall’art. 42 del c.p.a. tramite cui la parte resistente e gli eventuali controinteressati possono “contrastare attivamente” le doglianze avanzate...

0

La velocità nemica del diritto? La CGUE sul rito superaccelerato

Il T.A.R. Piemonte, Sez. I, con l’ordinanza n. 88/2018 rimetteva due quesiti alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea inerenti la legittimità del c.d. rito superaccelerato con il quadro normativo europeo1: <<Se la disciplina europea...